Da Lorenzo Perilli Lun 27 Gen 2014, 19:01
Ciao Ale, vedo che vai come un treno

!!! come sempre hai fatto un lavoro pulito e preciso, però mi sento in dovere di darti un consiglio per evitare in futuro di mangiarti le mani... stai entrando in una fase di lavorazione (secondo me la più affascinante) che probabilmente ti metterà fretta di agire, avrai voglia di installare alla velocità della luce ogni cosa sul ponte (almeno a me è successo cosi), il consiglio è questo: fai le cose con calma, dedica più tempo alla ricerca e alla progettazione che alla realizzazione.
Ti dico questo perché, anche se da come ho capito intendi prenderti qualche "licenza d'autore" sul metodo di realizzazione del vascello, corri il rischio, preso dalla foga, di commettere errori (tipo cose eccessivamente fuori scala o installazione di elementi fuori epoca). Il punto è che se fai qualcosa di diverso dall'originale, secondo me lo dovrai fare perché è stata una tua libera scelta e non perché ti sei sbagliato.
Mi sono appena accorto di aver scritto un sermone, ma ci ho tenuto a dirtelo perché io ho fatto qualche sciocchezza in passato (adesso continuo a farne ma sono scelte consapevoli) e non vorrei che capitasse anche sul bellissimo modello che stai realizzando.
Adesso mi taccio, un saluto Lorenzo.
» Royal Caroline
» Imbarcazione da crociera Itama 38
» Endeavour del Cap. Cook
» Autocostruzione del Victory, rivisto ed in scala 1:50
» Tanti Auguri di Buon Compleanno a:..
» Artesien (ARSENALE) 1:144 (Walter Furlan)
» DisneyWordl
» TITANIC Hachette 2010 volumi dal 1 al 90 ancora sigillati