Kitala ha scritto:Buongiorno a tutti,
sono nuova e, a differenza di tutti voi non so nulla di modellismo... Sono una scrittrice e ho bisogno del vostro aiuto, se sarete così gentili da concedermelo!!!
Sto scrivendo un romanzo ambientato nel 1672 nel Mar dei Caraibi e ho un po' di difficoltà nel descrivere la nave del mio personaggio...
Si tratta di un vascello e non so dove collocare gli alloggi (nel cassero?)... e la sala del capitano?
Mi potreste illuminare voi che ve ne intendete? Avete per caso qualche schema nel quale si capisca bene la funzione di ogni parte della nave?
Vi ringrazio e saluto
Ciao e in bocca al lupo per il tuo romanzo.
Sebbene io non sia un esperto del settore cercherò di fornirti tutte le informazioni che posso, perché chi crea qualcosa mi è molto simpatico e un romanzo non è un impegno facile.
Il fatto che tu ti voglia documentare è molto importante, il successo del romanzo dipenderà da tanti fattori, soprattutto dalla tua fantasia e dal tuo talento, ma se usi termini appropriati e sei coerente con la storia ne guadagnerai in qualità.
Quello che ti dico però confrontalo, così trasformi l’informazione in nozione e la puoi usare.
Comunque scrivere su un forum è il miglior modo per vagliare le informazioni che posso essere confermate o confutate da chiunque.
Innanzitutto hai usato un termine corretto: Vascello. Molti pensano che Vascello sia sinonimo di veliero, invece è una nave da guerra che ha una precisa collocazione storica e caratteristiche peculiari. La sua nascita è proprio collocabile nel XVII secolo per cui nel 1672 potevi trovare i primi vascelli che sono i discendenti /evoluzioni del galeone.
Passo alla questione alloggi per non allungare troppo il post (infatti sono stato invitato a farli più corti) ma se vuoi dettagli sul vascello, sulla sua evoluzione e sui vari tipi e classi nelle principali marine posso aggiungere qualcosa in merito, se vuoi.
Ecco alcuni esempi:
Sulla “Sovereign of the Seas”, vascello britannico (ti risparmio i dettagli) vedo su un disegno che sul cassero di poppa: cabina per ufficiale; cabina del comandante/sala consiglio; alloggio dell’ufficiale di rotta, quadrato ufficiali. (Ponti coperti più alti). Giusto perché hai citato proprio il 1672, ti dico che la Sovereign of the seas, in quell’anno ha combattuto, come ammiraglia, con il nome di Royal Sovereign nella battaglia di Solebay.
Sulla “Santissima Trinidad”, vascello spagnolo (fine XVIII inizio XIX secolo epoca d’oro e di massima evoluzione dei vascelli) che nel 1805 ha combattuto nella battaglia di Trafalgar, vedo che tutti gli alloggi ufficiali: cabina del comandante, studio del comandante, cabina dell’ammiraglio, cabine addetti all’ammiraglio, quadrato ufficiali, cabine degli ufficiali sono sul cassero, a poppa , disposti sui tre ponti coperti più alti.
Analoga situazione constato sul “Bellona” , vascello Britannico.
Penso di poter dire che i vascelli hanno conservato l’uso (già dei galeoni) di disporre le cabine del comandate e degli ufficiali a poppa.Non mi risulta che i marinai avessero in quell’epoca posti dedicati a loro, attaccavano le brande nel momento di dormire in vari posti.
» Royal Caroline
» PINTA Mantua model
» Autocostruzione del Victory, rivisto ed in scala 1:50
» RMS Titanic 1:100
» Amerigo Vespucci Hachette
» VESPUCCI /HACHETTE
» mantua model o amati?
» "Sentirci più Vicini"