Ultimi argomenti attivi
Cerca
Parole chiave
Migliori postatori
Argomenti più attivi
Argomenti più visti
Ora Online
Statistiche
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 109726 messaggi in 3745 argomenti
Abbiamo 7461 membri registrati
L'ultimo utente registrato è Vespucci1985
+12
omel64
ALEX70
giampieroricci
Giansalis
cantierimodellinavali
Walkyrja
Giorgio 45
cervotto
Giulio Meo Colombo
geppo
bussolino
bogart
16 partecipanti
Autocostruzione del Victory, rivisto ed in scala 1:50
bogart- Capitano di corvetta
-
Numero di messaggi : 344
Data d'iscrizione : 01.10.20
Età : 68
Località : Pescia (PT)
Umore : W la vita
- Messaggio n°201
Avanzamento lavori
cantierimodellinavali- Admin
-
Numero di messaggi : 4415
Data d'iscrizione : 17.10.11
Età : 66
Località : Roma
Umore : Mhhh ... vediamo un pò, oggi ...
- Messaggio n°202
Re: Autocostruzione del Victory, rivisto ed in scala 1:50
Claudio,
decisamente meglio!
decisamente meglio!
_________________
Walkyrja- Admin
-
Numero di messaggi : 4410
Data d'iscrizione : 27.10.12
Età : 66
Località : Trieste
Umore : Un po' annoiata
- Messaggio n°203
Re: Autocostruzione del Victory, rivisto ed in scala 1:50
Sì meglio, lo so che i sabordi danno parecchio da fare, sia per allinearli, sia per creare gli angoli interni a 90°, e sia per farli diventare tutti uguali, anche se usi un dima.
Hai fatto bene a ritoccare.
Hai fatto bene a ritoccare.
bogart- Capitano di corvetta
-
Numero di messaggi : 344
Data d'iscrizione : 01.10.20
Età : 68
Località : Pescia (PT)
Umore : W la vita
- Messaggio n°204
Avanzamento lavori
Mi sono imbarcato in un lavorone, ma andava fatto, sto correggendo alcune zone dello scafo che ne avevano molto bisogno soprattutto nel colore. Un lavoro certosino ma che alla fine darà i suoi frutti in fatto di estetica .Ovviamente devo ancora scartavetrare e ri-colorare le parti in questione. Buona serata a tutti.
Claudio.
Claudio.
bogart- Capitano di corvetta
-
Numero di messaggi : 344
Data d'iscrizione : 01.10.20
Età : 68
Località : Pescia (PT)
Umore : W la vita
- Messaggio n°205
Avanzamento lavori
Amici del Forum ho preso una decisione che mi comporterà molto ma molto lavoro in più , sicuramente alla fine il risultato sarà però molto più accurato. Praticamente vado a mettere degli incintoni che inizialmente avevo deciso di non mettere , nelle foto ne mancano due sulla prima striscia nera partendo dall'alto, dopo di che procederò nel mettere un terzo fasciame di 1 mm sull'intero scafo, fino ad arrivare alla linea da dove partirà il rame. Questo perchè non mi piace il risultato ottenuto fino ad ora, e per finire andrò a riverniciare con il giallo ocra tutte le parti che vanno fatte oltre ovviamente a tutte le parti in nero. Sarà lunga e dura ma ritengo sia la cosa migliore se voglio ottenere un risultato migliore su questo bestione di scafo, tra le altre cose con questo lavoro avrò anche l'opportunità di centrare e rendere migliori i sabordi. Buona serata a tutti.
Claudio
Claudio
cantierimodellinavali- Admin
-
Numero di messaggi : 4415
Data d'iscrizione : 17.10.11
Età : 66
Località : Roma
Umore : Mhhh ... vediamo un pò, oggi ...
- Messaggio n°206
Re: Autocostruzione del Victory, rivisto ed in scala 1:50
Claudio,
alt ... non proseguire ... non è corretto ...
la Victory non ha veri e propri incintoni nel modo in cui li stai facendo, ha delle tavole che corrono lungo i lati della nave più spesse del solito fasciame per rinforzare e protegge lo scafo.
Nello specifico ha tre bande denominate lower wale, middle wale ed upper wale ovvero inferiore, mezzana, superiore,
ecco i riferimenti
alt ... non proseguire ... non è corretto ...
la Victory non ha veri e propri incintoni nel modo in cui li stai facendo, ha delle tavole che corrono lungo i lati della nave più spesse del solito fasciame per rinforzare e protegge lo scafo.
Nello specifico ha tre bande denominate lower wale, middle wale ed upper wale ovvero inferiore, mezzana, superiore,
ecco i riferimenti
_________________
bogart- Capitano di corvetta
-
Numero di messaggi : 344
Data d'iscrizione : 01.10.20
Età : 68
Località : Pescia (PT)
Umore : W la vita
- Messaggio n°207
Re: Autocostruzione del Victory, rivisto ed in scala 1:50
[quote="cantierimodellinavali"]Claudio,
alt ... non proseguire ... non è corretto ...
la Victory non ha veri e propri incintoni nel modo in cui li stai facendo, ha delle tavole che corrono lungo i lati della nave più spesse del solito fasciame per rinforzare e protegge lo scafo.
Nello specifico ha tre bande denominate lower wale, middle wale ed upper wale ovvero inferiore, mezzana, superiore,
ecco i riferimenti
Si d'accordo ma poi oltre a quelli che io chiamo "incintoni" metterò il terzo fasciame quindi......andranno per cosi dire a sparire, tutto quello che sto facendo che poi è un lavorone mi serve per migliorare tutto lo scafo. Cq grazie ci ragionerò ancora sopra.
Claudio
alt ... non proseguire ... non è corretto ...
la Victory non ha veri e propri incintoni nel modo in cui li stai facendo, ha delle tavole che corrono lungo i lati della nave più spesse del solito fasciame per rinforzare e protegge lo scafo.
Nello specifico ha tre bande denominate lower wale, middle wale ed upper wale ovvero inferiore, mezzana, superiore,
ecco i riferimenti
Si d'accordo ma poi oltre a quelli che io chiamo "incintoni" metterò il terzo fasciame quindi......andranno per cosi dire a sparire, tutto quello che sto facendo che poi è un lavorone mi serve per migliorare tutto lo scafo. Cq grazie ci ragionerò ancora sopra.
Claudio
bogart- Capitano di corvetta
-
Numero di messaggi : 344
Data d'iscrizione : 01.10.20
Età : 68
Località : Pescia (PT)
Umore : W la vita
- Messaggio n°208
Avanzamento lavori
Cari amici del forum per il momento ho dovuto sospendere il lavoro di modellismo, il lavoro mi impegna tantissimo ed il tempo per il mio hobby è pochissimo. Appena riprenderò sarà mia premura aggiornarvi sul proseguo del cantiere. Intanto auguro una buona estate a tutti!!!!!!
Claudio
Claudio
Walkyrja- Admin
-
Numero di messaggi : 4410
Data d'iscrizione : 27.10.12
Età : 66
Località : Trieste
Umore : Un po' annoiata
- Messaggio n°209
Re: Autocostruzione del Victory, rivisto ed in scala 1:50
Buona estate e buon lavoro anche a te, ti aspettiamo.
bogart- Capitano di corvetta
-
Numero di messaggi : 344
Data d'iscrizione : 01.10.20
Età : 68
Località : Pescia (PT)
Umore : W la vita
- Messaggio n°210
Avanzamento lavori
Cari amici del Forum buongiorno a tutti e ben ritrovati. Dopo un'estate tribolata, molto tribolata a causa di un problema di salute che spero essere riuscito a risolvere eccomi a dirvi che ho deciso di riprendere il lavoro sulla mia opera. In questo tempo ho riflettuto molto e pensato a tutte le cose che andavano e a quelle che non andavano. Come sapete la scala che ho adottato 1:50 è ciclopica per cui ho deciso di smantellare il tutto, in parole povere svernicerò tutto e andrò a posare un terzo fasciame per l'intero scafo, porterò il tutto a l'essenza del legno e a lavoro ultimato deciderò se andare di vernice, come sull'originale Victory, o lasciare tutto color legno , e la cosa non mi dispiacerebbe. Perchè fare questo??? intanto penso che riuscirò a sistemare per bene alcuni punti dello scafo che non mi piacciono per niente, poi riuscirò a dare più precisione a tutti i sabordi che in alcuni punti non mi soddisfano, e per ultimo vorrei rendere lo scafo più lineare in punti che non sono venuti bene. Ultima cosa ho ordinato il rame in lamiera dello spessore di 0,2 che mi è arrivato in quanto ho deciso di mettere appunto tutte le piastre di rame nella parte interessata dello scafo. Insomma un lavorone che mi impegnerà tantissimo e di cui vi aggiornerò nel tempo. Buona giornata a tutti.
bogart- Capitano di corvetta
-
Numero di messaggi : 344
Data d'iscrizione : 01.10.20
Età : 68
Località : Pescia (PT)
Umore : W la vita
- Messaggio n°211
Avanzamento lavori
Chiedo un piccolo consiglio, ho fatto una prova sulle lastrine di rame che mi dovrò tagliare e le ho applicate allo scafo. Meglio quelle con la simulazione della chiodatura o quella senza. Ovviamente questa è stata una prova fatta in fretta e furia anche perchè passerà molto tempo prima che arriverò li. Anche questo delle lastrine sarà un lavoro che mi porterà via molto tempo.
cervotto- Capitano di vascello
-
Numero di messaggi : 1263
Data d'iscrizione : 29.12.14
Età : 86
- Messaggio n°212
chiodi
A bogart piace questo messaggio.
bogart- Capitano di corvetta
-
Numero di messaggi : 344
Data d'iscrizione : 01.10.20
Età : 68
Località : Pescia (PT)
Umore : W la vita
- Messaggio n°213
Avanzamento lavori
Oggi per passare un po di tempo mi sono impegnato nel tagliare la lamierina di rame in piccolo pezzi dove poi andrò a simulare la chiodatura. Viste le dimensioni dello scafo ne dovrò fare tante tante, un lavoro impegnativo e penso che dovrò ordinare ancora una lastra di rame per fare il tutto. Grazie Cervotto per il consiglio, cq penso che la chiodatura la farò. ci perderò molto tempo a punzonare le centinaia di lastrine di rame però lo scafo verrà molto più accurato e viste le dimensioni molto più realistico. Buona serata a tutti.
Walkyrja- Admin
-
Numero di messaggi : 4410
Data d'iscrizione : 27.10.12
Età : 66
Località : Trieste
Umore : Un po' annoiata
- Messaggio n°214
Re: Autocostruzione del Victory, rivisto ed in scala 1:50
Quel lavoro di chiodatura di solito si fa con una ruota dentata, tipo ingranaggio di orologio, qualcuno si fa un attrezzo simile a quello che serve a tagliare la pasta per i ravioli per intenderci.
A bogart piace questo messaggio.
bogart- Capitano di corvetta
-
Numero di messaggi : 344
Data d'iscrizione : 01.10.20
Età : 68
Località : Pescia (PT)
Umore : W la vita
- Messaggio n°215
Avanzamento lavori
In attesa dei listelli per il terzo fasciame sto continuando a tagliare la lastra di rame in tante piccole lamierine che poi dovrò andare a simulare con la chiodatura, non sò se fare la punzonatura con un chiodo ma questo sistema mi impegnerà non poco ,visto che le latrine sono centinaia e centinaia,
oppure autocostruirmi un aggeggio che mi agevoli il lavoro. Ci sto studiando.
oppure autocostruirmi un aggeggio che mi agevoli il lavoro. Ci sto studiando.
bogart- Capitano di corvetta
-
Numero di messaggi : 344
Data d'iscrizione : 01.10.20
Età : 68
Località : Pescia (PT)
Umore : W la vita
- Messaggio n°216
Avanzamento lavori
Ovviamente un errore di battitura......"le lastrine sono centinaia e centinaia". Grazie a tutti per i consigli sempre bene accetti.
cervotto- Capitano di vascello
-
Numero di messaggi : 1263
Data d'iscrizione : 29.12.14
Età : 86
- Messaggio n°217
Re: Autocostruzione del Victory, rivisto ed in scala 1:50
A bogart piace questo messaggio.
bogart- Capitano di corvetta
-
Numero di messaggi : 344
Data d'iscrizione : 01.10.20
Età : 68
Località : Pescia (PT)
Umore : W la vita
- Messaggio n°218
Re: Autocostruzione del Victory, rivisto ed in scala 1:50
Grazie Cervotto, si anche Giulia mi ha prospettato questo sistema, anche perchè farlo con un chiodo su tutte le lastrine mi ci vorrebbe mesi e mesi. Grazie per i vostri sempre preziosi consigli.
Claudio
Giorgio 45- Contrammiraglio
-
Numero di messaggi : 1551
Data d'iscrizione : 13.06.14
Età : 79
Località : Lecce
Umore : sereno
- Messaggio n°219
Re: Autocostruzione del Victory, rivisto ed in scala 1:50
Certo per fare un buon lavoro credo sia necessaria anche una buona documentazione ...
i due volumi "come migliorare un modello in kit" di Giuliano Tinta affrontano, tra l'altro ad un costo ragionevole, anche il problema della copertura in rame con dovizia di particolari compresa la colorazione e la sovrapposizione delle piastre ... in realtà non è poi un lavoro tanto semplice e non si può inventare.
Buon vento
i due volumi "come migliorare un modello in kit" di Giuliano Tinta affrontano, tra l'altro ad un costo ragionevole, anche il problema della copertura in rame con dovizia di particolari compresa la colorazione e la sovrapposizione delle piastre ... in realtà non è poi un lavoro tanto semplice e non si può inventare.
Buon vento
A bogart piace questo messaggio.
bogart- Capitano di corvetta
-
Numero di messaggi : 344
Data d'iscrizione : 01.10.20
Età : 68
Località : Pescia (PT)
Umore : W la vita
- Messaggio n°220
Re: Autocostruzione del Victory, rivisto ed in scala 1:50
Giorgio 45 ha scritto:Certo per fare un buon lavoro credo sia necessaria anche una buona documentazione ...
i due volumi "come migliorare un modello in kit" di Giuliano Tinta affrontano, tra l'altro ad un costo ragionevole, anche il problema della copertura in rame con dovizia di particolari compresa la colorazione e la sovrapposizione delle piastre ... in realtà non è poi un lavoro tanto semplice e non si può inventare.
Buon vento
Grazie Giorgio per la tua dritta, vedo se su internet trovo qualcosa dei volumi che hai citato. Grazie
bogart- Capitano di corvetta
-
Numero di messaggi : 344
Data d'iscrizione : 01.10.20
Età : 68
Località : Pescia (PT)
Umore : W la vita
- Messaggio n°221
Re: Autocostruzione del Victory, rivisto ed in scala 1:50
bogart ha scritto:
Grazie Cervotto, si anche Giulia mi ha prospettato questo sistema, anche perchè farlo con un chiodo su tutte le lastrine mi ci vorrebbe mesi e mesi. Grazie per i vostri sempre preziosi consigli.
Claudio
Ho provato ad usare il taglia pasta ma niente da fare, con tutta la forza possibile non riesco a fare una buona chiodatura sulle lastrine di rame di spessore 0,2, dovrò inventare qualcosa o autocostruirmi un aggeggio che mi aiuti allo scopo. Ci inizio a pensare. Grazie a tutti.
cervotto- Capitano di vascello
-
Numero di messaggi : 1263
Data d'iscrizione : 29.12.14
Età : 86
- Messaggio n°222
Re: Autocostruzione del Victory, rivisto ed in scala 1:50
Puoi provare con un blocchetto di legno in cui piantare chiodini che sporgano sotto, poi premere sul rame. Dovresti avere lunghe file regolari di chiodatura, poi tagli la lastrine.
A bogart piace questo messaggio.
bogart- Capitano di corvetta
-
Numero di messaggi : 344
Data d'iscrizione : 01.10.20
Età : 68
Località : Pescia (PT)
Umore : W la vita
- Messaggio n°223
Re: Autocostruzione del Victory, rivisto ed in scala 1:50
cervotto ha scritto:Puoi provare con un blocchetto di legno in cui piantare chiodini che sporgano sotto, poi premere sul rame. Dovresti avere lunghe file regolari di chiodatura, poi tagli la lastrine.
Infatti mi hai letto nel pensiero, proprio oggi pensavo di costruirmi un aggeggio del genere, una specie di tampone da cui fare uscire dei chiodini che poi appoggiato sulla lastrina di rame e martellando piano piano vado a simulare la chiodatura. Vedrò il da farsi, domani ci studio, anche perchè come dicevo le lastrine sono centinaia e centinaia. Grazie e buon serata.
Claudio
bogart- Capitano di corvetta
-
Numero di messaggi : 344
Data d'iscrizione : 01.10.20
Età : 68
Località : Pescia (PT)
Umore : W la vita
- Messaggio n°224
Avanzamento lavori
Visto le difficoltà che andrò sicuramente ad incontrare nel simulare la chiodatura sulle centinaia e centinaia di lastrine di rame che andranno sullo scafo, ho fatto diverse prove ma non è per niente facile farla sul rame di spessore 0,2, chiedo dei consigli. Se le lastrine le vado ad applicare senza chiodatura??? Ho visto altri modelli di Victory senza rame, fatte le lastrine con il cartoncino senza chiodature, colorato color rame ecc ecc. Accetto consigli. Grazie
Claudio
Claudio
A bogart piace questo messaggio.
cervotto- Capitano di vascello
-
Numero di messaggi : 1263
Data d'iscrizione : 29.12.14
Età : 86
- Messaggio n°225
Re: Autocostruzione del Victory, rivisto ed in scala 1:50
Come ho scritto in precedenza c'è chi dipinge in rame la chiglia e chi non fa la chiodatura, quindi scegli testa- croce e fai come risulta.
Dom 02 Feb 2025, 21:38 Da alessandroROMA
» IL NAVICELLO TOSCANO scala 1:36
Mer 29 Gen 2025, 15:17 Da giuseppe molisani
» Royal Caroline
Mar 28 Gen 2025, 23:15 Da MoVi48
» prova rientro
Mar 28 Gen 2025, 18:27 Da babbyo
» H.M.S. VICTORY (Sergal)
Mar 28 Gen 2025, 17:56 Da babbyo
» LA VOLAGE bark longe 1693 (arsenale)scala 1/36
Sab 11 Gen 2025, 21:27 Da MoVi48
» Aiuto istruzioni HMS Victory Corel
Mar 31 Dic 2024, 19:22 Da ALEX70
» Auguri per un 2025
Mar 31 Dic 2024, 19:19 Da ALEX70
» Corazzata Francese LA REDOUTABLE - 1876 - in carta 1:200
Lun 30 Dic 2024, 11:59 Da JP1964