Giulio Meo Colombo ha scritto:Bella, bellissima
E' proprio il genere di modello che mi piace, almeno in questo periodo.
Non vedo perchè non dovresti farla navigare. Tra l'altro, se vedo bene, è addirittura già predisposta con tanto di asse portaelica e squadretta del servo timone.
Massy ha scritto:la perplessita' piu' grande e' sulla mancanza di disegni in scala 1:1 per definire il posizionamento dei vari particolari vi sembra possibile e soprattutto giusto?
Ci sono tante ingiustizie a questo mondo!
Avere il piano in scala 1:1 è molto comodo ma d'altra parte le case tendono sempre a risparmiare. In ogni caso non credo proprio che avrai problemi, sia per la tua esperienza sia perchè in un kit i pezzi in genere hanno tutti una collocazione ben precisa. Se poi ti serve qualche particolare in scala 1:1, con un po' di pazienza puoi sempre scannerizzare e ingrandire alla dimensione corretta.
Infine, per quanto il kit sia ben fatto, ormai ti sarai convinto che è sempre il caso di controllare eventuali inesattezze e in ogni caso puoi metterci del tuo.
Per esempio mi pare di capire dalla foto che sul ponte i listelli sono disegnati. Se vuoi impreziosire questo particolare puoi sempre acquistarli e metterli veri.
Sicuramente seguirò con piacere questo cantiere.
Buonasera a tutti
Sono contento Giulio che il mio nuovo cantiere ti abbia colpito positivamente prima o poi mi autocostruisco qualcosa anche io parola di scout
È vero il mondo è pieno d'ingiustizie
L'idea di arricchire con la posa di un mio parquet il ponte mi entusiasma avevo già fatto qualcosa di simile per il Bruma che prevedeva di sporcare col nero il bordo dei listelli del ponte x simulare l'aria tra un listello ed un altro io inserito un filo di palissandro da 3 decimi e l'effetto è tutta un'altra storia
Nel pomeriggio di ieri ho iniziato fisicamente il cantiere
Ho iniziato col numerare i vari componenti e a cercare di capire come proseguire
Ho iniziato anche ad incollare I vari componenti
L'assemblaggio è un pó diverso delle altre realizzate in precedenza 🤨 di solito c'è la chiglia centrale e le varie ordinate in modo da creare la "spina centrale" qui è previsto una procedura che prevede 4 fasi
Ve le vado ad illustrare:
1 la preparazione della chiglia con i 3 rinforzi su entrambi i lati tenuti da perni da 4mm al tutto vanno fissate 4 ordinate
2 la preparazione delle 3 serie di ordinate con i vari distanziatori
3 l'incollaggio delle 3 serie di ordinate così da formare lo "scheletro "
4 l'incollaggio dello scheletro alla chiglia eseguito nel tardo pomeriggio di oggi
Il tutto in particolare il 4° punto che porta via un buon numero di ore per far si ché tutte le ordinate entrino nelle varie sedi mi sono dovuto aiutare con dei morsetti da falegname per stringerli
Questo è il lavoro eseguito ora non mi resta che aspettare che la colla si secchi per procedere con l'incollaggio dei vari rinforzi la rastrematura delle ordinate le spiegazioni prevedono l'incollaggio anche del 1° ponte
prima della posa dei listelli
Penso che purtroppo non sarà possibile dare la resina nella parte interna dello scafo che praticamente è già chiuso dai vari distanziatori
Come vi avevo anticipato questa volta cercherò di illustrare tutto il percorso di realizzazione
sperando che qualcuno non mi mandi a quel paese.....
Buona serata a tutti
Mar 14 Gen 2025, 17:09 Da giuseppe molisani
» Royal Caroline
Sab 11 Gen 2025, 21:46 Da MoVi48
» LA VOLAGE bark longe 1693 (arsenale)scala 1/36
Sab 11 Gen 2025, 21:27 Da MoVi48
» Aiuto istruzioni HMS Victory Corel
Mar 31 Dic 2024, 19:22 Da ALEX70
» Auguri per un 2025
Mar 31 Dic 2024, 19:19 Da ALEX70
» Corazzata Francese LA REDOUTABLE - 1876 - in carta 1:200
Lun 30 Dic 2024, 11:59 Da JP1964
» Vendita Andrea Doria Hachette
Ven 27 Dic 2024, 23:31 Da Ninone
» Restauro Sciabecco Indiscret
Dom 22 Dic 2024, 15:17 Da giosar
» La Couronne -Corel/Lusci
Dom 08 Dic 2024, 18:35 Da Oscar10