![Very Happy](https://2img.net/i/fa/i/smiles/icon_biggrin.png)
![Smile](https://2img.net/i/fa/i/smiles/icon_smile.gif)
Un saluto a tutti,
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 109697 messaggi in 3744 argomenti
Abbiamo 7451 membri registrati
L'ultimo utente registrato è massimo_buccinasco
Caro Ryujioda, grazie per consigli che sono sempre ben accetti!!ryujioda ha scritto:ciao Mik e Mad,
come inizio non é male e gli errori nella posa del fasciame, sopratutto nella ruota di prua, credo potranno essere nascosti dal secondo fasciame. Per il resto sembra tutto omogeneo senza bozze. Avete fatto gli angoli di quartabuono?
Se posso permettermi di darvi un consiglio, fate una sapiente sgrossatura con carta vetro di grana progressiva, da 180 a salire. Cosí si dovrebbero allivellare i listelli l'uno con l'altro.
Unica mia curiositá sulla realizzazione: poiché é il primo fasciame, come avete mantenuto in posa i listelli durante l'incollaggio? Non vedo segni di chiodini o spilli, quindi presumo abbiate usato colla istantanea.
In questo caso, avete incollato anche ai bordi di ciascun listello, per evitare che si sollevino in alcuni punti quando andrete a scartavetrare?
A quanto abbiamo capito ogni listello che parte da prua deve arrivare a poppa, giusto?birba 60 ha scritto:Ciao Michele e Maddalena , in realtà secondo la mia esperienza ( ora dirò cose che non vi vogliono creare confusioni mentali ma dovrebbe essere così ) vi è una regola da seguire ,che sarebbe prendere lo sviluppo dell'ordinata maestra e contare quanti listelli occorrono per ricoprire la superficie per poi vedere lo sviluppo della prua e dividere per il numero dei listelli dell'ordinata di maestra ,ottenendo così quanto dovrete rastremare ogni listello . Perchè i liostelli devono correre per tutta la lunghezza dello scafo . Ripeto questo è secondo la mia esperienza ,però in tale senso vi sono parecchie scuole di pensiro su come posare il fasciame vedrete che modelisti più esperti di mè vi daranno maggiori consigli . Spero di esserevi stato di aiuto e vi auguro buon lavoro . Birba
non so se ti ho compreso bene, perché a noi sembra che la poppa abbia uno sviluppo minore dell' ordinata maestra... addirittura mi sembra più piccola della poppa! :Sbirba 60 ha scritto:In teoria si con una eccezzione ,che a poppa dovrete inserire dei listelli in più avendo cura di rastremare anchessi , per via che lo sviluppo della poppa è maggiore rispetto all'ordinata di maestra . Mi auguro anche in questo caso di essere stato chiaro in quello che hò detto ,e certamente altri modellisti sapranno esservi di maggiore aiuto . Buon lavoro e buona giornata a entrambi . Birba
» Royal Caroline
» LA VOLAGE bark longe 1693 (arsenale)scala 1/36
» Aiuto istruzioni HMS Victory Corel
» Auguri per un 2025
» Corazzata Francese LA REDOUTABLE - 1876 - in carta 1:200
» Vendita Andrea Doria Hachette
» Restauro Sciabecco Indiscret
» La Couronne -Corel/Lusci