Da Nostromo Dom 05 Dic 2010, 13:12
Ciao Domino, il modello che stai operando è un Royal Yacht del 1892-93, probabilemente il legno usato per la carena era di quercia e per il ponte probabilmente avranno usato del teak. le tavole di quercia erano di 7 metri, metro più metro meno, in teak certamente sono più lunghe ma per i ponti il sistema di costruirli si affidava a tecniche di solidità particolari, lo schema che dovresti avere nei piani credo che vada bene. La carena immersa era cosparsa di una mistura che la proteggeva e quindi non si sarebbe visto nulla se non il suo colore, l'opera emersa invece che rimane in legno naturale avrebbe potuto evidenziare i tappi che ricoprivano la chiodatura. Per calafatare stesso discorso dello scafo e quindi devi farla solo sul ponte, la matita rimane se non la smaneggi troppo, altrimenti puoi mettere della carta velina nera (cartoleria), sul bordo di ogni listello pronto per essere incollato. Per la chiodatura, nel ponte era evidente ma era fatta certamente con caviglie poliedriche in legno e puoi simularla con lo stucco come da te detto. Occhio alla scala per simularla, sia sul ponte che eventualmente sull'opera emersa, rimani anche sotto le grandezze di scala, nell'insieme sarà più gradevole.
Oggi alle 17:09 Da giuseppe molisani
» Royal Caroline
Sab 11 Gen 2025, 21:46 Da MoVi48
» LA VOLAGE bark longe 1693 (arsenale)scala 1/36
Sab 11 Gen 2025, 21:27 Da MoVi48
» Aiuto istruzioni HMS Victory Corel
Mar 31 Dic 2024, 19:22 Da ALEX70
» Auguri per un 2025
Mar 31 Dic 2024, 19:19 Da ALEX70
» Corazzata Francese LA REDOUTABLE - 1876 - in carta 1:200
Lun 30 Dic 2024, 11:59 Da JP1964
» Vendita Andrea Doria Hachette
Ven 27 Dic 2024, 23:31 Da Ninone
» Restauro Sciabecco Indiscret
Dom 22 Dic 2024, 15:17 Da giosar
» La Couronne -Corel/Lusci
Dom 08 Dic 2024, 18:35 Da Oscar10