Da Giorgio 45 Mer 15 Feb 2017, 14:52
Nostromo2 ha scritto:... vi presento un nuovo progetto la Royal Caroline, ovviamente sempre presa dai progetti e senza alcuna scatola di montaggio...
Non contesto ma mi sembra che a volte si "demonizzino" troppo le scatole di montaggio ... ritengo che la differenza la facciano i disegni e non due tavolette di incisioni al laser spesso da revisionare.
Chi è lontanissimo da negozi di modellismo spesso deve adattarsi perché solo mentre si sta lavorando ci si accorge cosa manca e come poter migliorare il proprio progetto tenendo sempre conto delle proprie capacità.
Non rivolgersi ad un prodotto industriale fa solo risparmiare un sacco di soldini ... e è un' impresa arrivare alla fine con quel poco, risicato materiale che ti forniscono ... devi economizzare anche sui listelli spesso di qualità discutibile ... rifare un pezzo mal riuscito non è consentito ... il materiale per fare prove non è presente nella scatola ... non ci sono neanche la colla o i colori!
Vantaggi, parziali, sulle eventuali decorazioni spesso trovabili separatamente anche sui listini delle case produttrici.
Bigotte, bozzelli, caviglie,ancore si possono autocostruire ma quanti lo fanno?
Solo in modalità "arsenale" si fa tutto ... ed anche lì, ad essere pignoli, sono arrivati i cinesi con le loro scatole di montaggio!
Onestamente non riesco a vedere grossi vantaggi mentre è giustissimo fare la distinzione tra
kit dove ci si presta al montaggio del modello e
autocostruito dove partendo da qualunque tipo di piano, anche di kit, tutto o quasi viene realizzato dal modellista migliorando molti particolari ... e sono sicuro che tu intendessi riferirti proprio al secondo.
Un abbraccio e buon vento.
Giorgio45
» Royal Caroline
» Imbarcazione da crociera Itama 38
» Endeavour del Cap. Cook
» Autocostruzione del Victory, rivisto ed in scala 1:50
» Tanti Auguri di Buon Compleanno a:..
» Artesien (ARSENALE) 1:144 (Walter Furlan)
» DisneyWordl
» TITANIC Hachette 2010 volumi dal 1 al 90 ancora sigillati