Ultimi argomenti attivi
Cerca
Parole chiave
Migliori postatori
Argomenti più attivi
Argomenti più visti
Ora Online
Statistiche
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 109697 messaggi in 3744 argomenti
Abbiamo 7449 membri registrati
L'ultimo utente registrato è Riccione
+12
pier antonio ceci
angelllo01
Giulio Meo Colombo
bruno 45
JACK SPARROW 53
IGianni Giordano
giampieroricci
Giansalis
Laerte
magnani claudio
Giorgio 45
cervotto
16 partecipanti
Il mio primo lavoro
angelllo01- Sotto tenente di vascello
Numero di messaggi : 99
Data d'iscrizione : 17.12.16
Età : 60
Località : Biella
Umore : Buono
- Messaggio n°1
Il mio primo lavoro
cervotto- Capitano di vascello
Numero di messaggi : 1263
Data d'iscrizione : 29.12.14
Età : 86
- Messaggio n°2
Re: Il mio primo lavoro
Non vedo di cosa devi vergognarti, come primo fasciame e primo modello sembra venuto bene, qualche piccolezza può essere risolta con stucco e carta vetrata, anche se potrebbe essere ombra della foto, visto che i listelli non sono tutti di colore perfettamente uguale. Ma se ho postato le mie ca...te di 40 anni fa, puoi benissimo mettere le tue, poi col tempo si migliora. 1) Norske Lowe; 2) Centurion; 3) Couronne ; 4) Cocca francese.![Il mio primo lavoro 15b_no10](https://i.servimg.com/u/f37/19/14/28/10/15b_no10.jpg)
![Il mio primo lavoro 7a_cen10](https://i.servimg.com/u/f37/19/14/28/10/7a_cen10.jpg)
![Il mio primo lavoro 1e_cou10](https://i.servimg.com/u/f37/19/14/28/10/1e_cou10.jpg)
![Il mio primo lavoro 50_coc10](https://i.servimg.com/u/f37/19/14/28/10/50_coc10.jpg)
![Il mio primo lavoro 15b_no10](https://i.servimg.com/u/f37/19/14/28/10/15b_no10.jpg)
![Il mio primo lavoro 7a_cen10](https://i.servimg.com/u/f37/19/14/28/10/7a_cen10.jpg)
![Il mio primo lavoro 1e_cou10](https://i.servimg.com/u/f37/19/14/28/10/1e_cou10.jpg)
![Il mio primo lavoro 50_coc10](https://i.servimg.com/u/f37/19/14/28/10/50_coc10.jpg)
Walkyrja- Admin
Numero di messaggi : 4410
Data d'iscrizione : 27.10.12
Età : 66
Località : Trieste
Umore : Un po' annoiata
- Messaggio n°3
Re: Il mio primo lavoro
A me sembra discreto, si certo, c'è qualche lacuna sul giro di ruota a prora, ma come primo modello direi che sta andando bene, come dice Umberto, puoi aggiustare con pasta di legno le imperfezioni, poi i prossimi modelli vedrai che verranno sempre meglio. Nessuno nasce imparato.
Giorgio 45- Contrammiraglio
Numero di messaggi : 1551
Data d'iscrizione : 13.06.14
Età : 79
Località : Lecce
Umore : sereno
- Messaggio n°4
Re: Il mio primo lavoro
Ciao Pier Angelo,
concordo con Umberto e Giulia e a voler essere pignoli ma costrutti per il futuro le tue foto denunciano “piccoli errori di gioventù” pur non essendo assolutamente negative come hai scritto: inoltre sei molto avanti con il lavoro mentre molti preferiscono attendere prima una veduta d’ insieme prima di procedere.
Indico con linee rosse le imprecisioni:
1 devi curare meglio la linea di fincata, incollando i listelli alle ordinate in modo che non ci siano evidenti “minus o plus” … si tratta di rendere tutte le ordinate ben a filo senza gobbe o affossamenti.
2 la difficoltà incontrata a prua deriva da non aver seguito il punto 1 con, forse, poca attenzione all’ angolo di quartabuono … poco conosciuto per chi è alle prime armi … ma anche alla DeA fanno errori simili: fascicolo 42 pag. 12 fig. 9.
![Il mio primo lavoro Immagi11](https://i.servimg.com/u/f37/19/04/41/13/immagi11.jpg)
3 ricordati, quando incollerai il secondo fasciame, che a poppa è messo, in parte, a spina di pesce … foto dell’originale e disegno da “http://www.wasadream.com/Index/indexitalian.html”;
![Il mio primo lavoro 10910](https://i.servimg.com/u/f37/19/04/41/13/10910.jpg)
![Il mio primo lavoro 6510](https://i.servimg.com/u/f37/19/04/41/13/6510.jpg)
Ignoro se con il secondo fasciame la DeA correggerà l’errore … è possibile che sia stato fatto per facilitarne la costruzione, come la fine tra poppa e fasciame laterale che al momento è invertita … sono al n. 45 e questi particolari non sono stati ancora affrontati.
Una raccomandazione: nel forum sono consentite un massimo di 5 foto per volta.
A presto
Giorgio45
concordo con Umberto e Giulia e a voler essere pignoli ma costrutti per il futuro le tue foto denunciano “piccoli errori di gioventù” pur non essendo assolutamente negative come hai scritto: inoltre sei molto avanti con il lavoro mentre molti preferiscono attendere prima una veduta d’ insieme prima di procedere.
Indico con linee rosse le imprecisioni:
1 devi curare meglio la linea di fincata, incollando i listelli alle ordinate in modo che non ci siano evidenti “minus o plus” … si tratta di rendere tutte le ordinate ben a filo senza gobbe o affossamenti.
2 la difficoltà incontrata a prua deriva da non aver seguito il punto 1 con, forse, poca attenzione all’ angolo di quartabuono … poco conosciuto per chi è alle prime armi … ma anche alla DeA fanno errori simili: fascicolo 42 pag. 12 fig. 9.
![Il mio primo lavoro Immagi11](https://i.servimg.com/u/f37/19/04/41/13/immagi11.jpg)
3 ricordati, quando incollerai il secondo fasciame, che a poppa è messo, in parte, a spina di pesce … foto dell’originale e disegno da “http://www.wasadream.com/Index/indexitalian.html”;
![Il mio primo lavoro 10910](https://i.servimg.com/u/f37/19/04/41/13/10910.jpg)
![Il mio primo lavoro 6510](https://i.servimg.com/u/f37/19/04/41/13/6510.jpg)
Ignoro se con il secondo fasciame la DeA correggerà l’errore … è possibile che sia stato fatto per facilitarne la costruzione, come la fine tra poppa e fasciame laterale che al momento è invertita … sono al n. 45 e questi particolari non sono stati ancora affrontati.
Una raccomandazione: nel forum sono consentite un massimo di 5 foto per volta.
A presto
Giorgio45
magnani claudio- Gruppo Modellisti Navali
Numero di messaggi : 685
Data d'iscrizione : 17.01.13
Età : 75
Località : la Spezia
- Messaggio n°5
Re: Il mio primo lavoro
Ciao Pier Angelo, non ti preoccupare, dopo i primi 100/150 modelli imparerai di sicuro!!!!!
naturalmente scherzo, l'importante è perseverare e non arrendersi mai, è rendersi conto degli errori e non ripeterli.
naturalmente scherzo, l'importante è perseverare e non arrendersi mai, è rendersi conto degli errori e non ripeterli.
angelllo01- Sotto tenente di vascello
Numero di messaggi : 99
Data d'iscrizione : 17.12.16
Età : 60
Località : Biella
Umore : Buono
- Messaggio n°6
Re: Il mio primo lavoro
grazie del vostro parere accetto tutti i vostri consigli, come posso rimediare i 2 errori evidenziati da Giorgio 45?
i listelli li piegavo con una candela, devo dire che ho fatto molta fatica.
i listelli li piegavo con una candela, devo dire che ho fatto molta fatica.
angelllo01- Sotto tenente di vascello
Numero di messaggi : 99
Data d'iscrizione : 17.12.16
Età : 60
Località : Biella
Umore : Buono
- Messaggio n°7
Re: Il mio primo lavoro
dimenticavo "Cervotto " non sono poi così male i tuoi primi lavori
![Smile](https://2img.net/i/fa/i/smiles/icon_smile.gif)
Giorgio 45- Contrammiraglio
Numero di messaggi : 1551
Data d'iscrizione : 13.06.14
Età : 79
Località : Lecce
Umore : sereno
- Messaggio n°8
Re: Il mio primo lavoro
Il primo scollando e rastremando lo scalmo almeno nella sua parte terminale … è un lavoro molto delicato ma fattibile; poi levigando fino a dare la linea “filante” più sotto; sono listelli da mm. 2 di spessore quindi puoi andare tranquillo con la levigatura.
Il secondo mettendo una “zeppa” a contrasto tanto tutto sarà coperto con il tavolato che sarà incollato sopra.
Tieni poi presente che Umberto (Cervotto) è anche un “ben documentato storico” per cui puoi sempre contare sulle sue osservazioni per rendere il tuo modello più “veritiero”.
Giorgio45
Il secondo mettendo una “zeppa” a contrasto tanto tutto sarà coperto con il tavolato che sarà incollato sopra.
Tieni poi presente che Umberto (Cervotto) è anche un “ben documentato storico” per cui puoi sempre contare sulle sue osservazioni per rendere il tuo modello più “veritiero”.
Giorgio45
cervotto- Capitano di vascello
Numero di messaggi : 1263
Data d'iscrizione : 29.12.14
Età : 86
- Messaggio n°9
Re: Il mio primo lavoro
Bhe, qualche imperfezione si vede, sopra tutto nel Centurion preso da una foto del modello d' epoca pubblicato in un fascicolo di Lusci degli anni '70. Ora sono in Brasile, gli orari sono diversi e entrerò nel forum quando posso. Qui già 30 gradi, e la "VERA ESTATE" noangelllo01 ha scritto:dimenticavo "Cervotto " non sono poi così male i tuoi primi lavori![]()
![Il mio primo lavoro Centur11](https://i.servimg.com/u/f37/19/14/28/10/centur11.jpg)
n è ancora cominciata!!
Laerte- Gruppo Modellisti Navali
Numero di messaggi : 1796
Data d'iscrizione : 29.09.11
Età : 68
Località : TREVISO
Umore : Ferreo
- Messaggio n°10
Re: Il mio primo lavoro
Sei ben avviato, Pier Angelo, continua con amore e passione (e divertiti, prima di tutto divertiti con questo meraviglioso hobby) e tutti i difetti spariranno in un attimo.
Segui i semplici consigli di Umberto, presta un po' di attenzione durante il lavoro, fai e disfa, altro non c'è da dire.
Buon Vento ed Auguri di Buone Feste,
Laerte
Segui i semplici consigli di Umberto, presta un po' di attenzione durante il lavoro, fai e disfa, altro non c'è da dire.
Buon Vento ed Auguri di Buone Feste,
Laerte
_________________
NAVIS BONA DICITVR NON QVAE PRAETIOSIS COLORIBVS PICTA EST NEC CVI ARGENTEVM AVT AUREVM ROSTRVM EST, NEC CVIVS TVTELA EBORE CAELATA EST,NEC QVAE FISCIS ATQVE OPIBVS REGIS PRESSA EST,SED STABILIS ET FIRMA,ET IVNCTVRIS AQVAM EXCLVDENTIBVS SPISSA,AD FERENDVM INCVRSVM
MARIS SOLIDA,GVBERNACVLO PARENS,VELOX ET NON SENTIENS VENTVM (Seneca - Epistola LXXVI)
Una buona nave,dicono,non è quella dipinta con colori preziosi,con un rostro d'argento o d'oro,con l'immagine protettrice scolpita in avorio,oppure carica di tesori e di altre regali ricchezze,ma è la nave ben equilibrata e solida,con giunture saldamente connesse che non lasciano penetrare l'acqua,forte ai violenti colpi del mare,docile al timone,veloce e stabile al vento.
![Il mio primo lavoro Logo1g10](https://i.servimg.com/u/f83/16/90/87/25/logo1g10.png)
Giansalis- Capitano di fregata
Numero di messaggi : 391
Data d'iscrizione : 30.08.14
Età : 69
Località : Fosdinovo (MS)
- Messaggio n°11
Re: Il mio primo lavoro
Ciao Pier Angelo,
certo cominciare come primo lavoro con un pezzo così impegnativo puo' comportare qualche fatica in più, specialmente se si tratta di un modello della DeA che apparentemente propone cose alla portata di tutti ( solo per convenienze commerciali ) ma che invece richiedono particolare attenzione e un po'di esperienza. Esperienza che consiglio a tutti, perché vissuta di persona, fare partendo da cose un poco più semplici ma comunque sempre di grande soddisfazione lo stesso. Comunque ormai sei in ballo...... Devo solo dire che da parte mia non ho mai avuto grande simpatia per barattoli, candele e ammennicoli simili. Preferisco di gran lunga qualcosa che a mio parere è molto più efficace , più produttivo e soprattutto meno pericoloso. Parlo di piega-listelli elettrici o ancor più semplici piega-listelli a pinza: occorre solo poca, ma dico poca, pratica per ottenere degli ottimi risultati.
In quanto al tuo lavoro concordo con gli amici che ti hanno già risposta: stucca bene tutti gli avvallamenti (che ce ne sono!) e pareggia il tutto con carta vetra fino ad ottenere una superficie perfettamente liscia e uniforme. Quanto alla prua avrai capito che il fasciame avrebbe dovuto aderire all' ordinata fino al vertice senza presentare il distacco finale che si vede dalle foto. A questo punto ti consiglio di stuccare solo la zona in corrispondenza del ponte sperando che poi venga rifinita con il trincarino e solo dopo che avrai ricavato l' incastro per inserire il dritto.
Non posso far altro che augurarti buon lavoro e soprattutto niente sconforto perché ci sono tutti i presupposti perché venga un buon lavoro.
Buon Natale!
certo cominciare come primo lavoro con un pezzo così impegnativo puo' comportare qualche fatica in più, specialmente se si tratta di un modello della DeA che apparentemente propone cose alla portata di tutti ( solo per convenienze commerciali ) ma che invece richiedono particolare attenzione e un po'di esperienza. Esperienza che consiglio a tutti, perché vissuta di persona, fare partendo da cose un poco più semplici ma comunque sempre di grande soddisfazione lo stesso. Comunque ormai sei in ballo...... Devo solo dire che da parte mia non ho mai avuto grande simpatia per barattoli, candele e ammennicoli simili. Preferisco di gran lunga qualcosa che a mio parere è molto più efficace , più produttivo e soprattutto meno pericoloso. Parlo di piega-listelli elettrici o ancor più semplici piega-listelli a pinza: occorre solo poca, ma dico poca, pratica per ottenere degli ottimi risultati.
In quanto al tuo lavoro concordo con gli amici che ti hanno già risposta: stucca bene tutti gli avvallamenti (che ce ne sono!) e pareggia il tutto con carta vetra fino ad ottenere una superficie perfettamente liscia e uniforme. Quanto alla prua avrai capito che il fasciame avrebbe dovuto aderire all' ordinata fino al vertice senza presentare il distacco finale che si vede dalle foto. A questo punto ti consiglio di stuccare solo la zona in corrispondenza del ponte sperando che poi venga rifinita con il trincarino e solo dopo che avrai ricavato l' incastro per inserire il dritto.
Non posso far altro che augurarti buon lavoro e soprattutto niente sconforto perché ci sono tutti i presupposti perché venga un buon lavoro.
Buon Natale!
angelllo01- Sotto tenente di vascello
Numero di messaggi : 99
Data d'iscrizione : 17.12.16
Età : 60
Località : Biella
Umore : Buono
- Messaggio n°12
Re: Il mio primo lavoro
Giansalis- Capitano di fregata
Numero di messaggi : 391
Data d'iscrizione : 30.08.14
Età : 69
Località : Fosdinovo (MS)
- Messaggio n°13
Re: Il mio primo lavoro
Bravo Pier Angelo! Buon anno e buon proseguimento per il tuo Wasa.
Laerte- Gruppo Modellisti Navali
Numero di messaggi : 1796
Data d'iscrizione : 29.09.11
Età : 68
Località : TREVISO
Umore : Ferreo
- Messaggio n°14
Re: Il mio primo lavoro
Ottimo, Pier Angelo, avanti così!
Felice Nuovo Anno, che sia ricco di soddisfazioni anche modellistiche.
Buon Vento,
Laerte
Felice Nuovo Anno, che sia ricco di soddisfazioni anche modellistiche.
Buon Vento,
Laerte
_________________
NAVIS BONA DICITVR NON QVAE PRAETIOSIS COLORIBVS PICTA EST NEC CVI ARGENTEVM AVT AUREVM ROSTRVM EST, NEC CVIVS TVTELA EBORE CAELATA EST,NEC QVAE FISCIS ATQVE OPIBVS REGIS PRESSA EST,SED STABILIS ET FIRMA,ET IVNCTVRIS AQVAM EXCLVDENTIBVS SPISSA,AD FERENDVM INCVRSVM
MARIS SOLIDA,GVBERNACVLO PARENS,VELOX ET NON SENTIENS VENTVM (Seneca - Epistola LXXVI)
Una buona nave,dicono,non è quella dipinta con colori preziosi,con un rostro d'argento o d'oro,con l'immagine protettrice scolpita in avorio,oppure carica di tesori e di altre regali ricchezze,ma è la nave ben equilibrata e solida,con giunture saldamente connesse che non lasciano penetrare l'acqua,forte ai violenti colpi del mare,docile al timone,veloce e stabile al vento.
![Il mio primo lavoro Logo1g10](https://i.servimg.com/u/f83/16/90/87/25/logo1g10.png)
Giorgio 45- Contrammiraglio
Numero di messaggi : 1551
Data d'iscrizione : 13.06.14
Età : 79
Località : Lecce
Umore : sereno
- Messaggio n°15
Re: Il mio primo lavoro
![Il mio primo lavoro 1797121881](/users/4011/83/75/60/smiles/1797121881.png)
giorgio45
angelllo01- Sotto tenente di vascello
Numero di messaggi : 99
Data d'iscrizione : 17.12.16
Età : 60
Località : Biella
Umore : Buono
- Messaggio n°16
eccoci
eeeee......rieccoci.
piano piano mi riprendo intanto posto due nuove foto.
Devo dire che questo secondo fasciame non mi piace, mà.
piano piano mi riprendo intanto posto due nuove foto.
Devo dire che questo secondo fasciame non mi piace, mà.
angelllo01- Sotto tenente di vascello
Numero di messaggi : 99
Data d'iscrizione : 17.12.16
Età : 60
Località : Biella
Umore : Buono
- Messaggio n°17
Re: Il mio primo lavoro
Laerte- Gruppo Modellisti Navali
Numero di messaggi : 1796
Data d'iscrizione : 29.09.11
Età : 68
Località : TREVISO
Umore : Ferreo
- Messaggio n°18
Re: Il mio primo lavoro
Pier Angelo, mi sembra comunque un buon lavoro; per quanto riguarda il tipo di legno vedrai che con l'opportuna passata di cartavetro di varie grane e con un paio di mani di vernice cambierà faccia.
Buon Vento,
Laerte
Buon Vento,
Laerte
_________________
NAVIS BONA DICITVR NON QVAE PRAETIOSIS COLORIBVS PICTA EST NEC CVI ARGENTEVM AVT AUREVM ROSTRVM EST, NEC CVIVS TVTELA EBORE CAELATA EST,NEC QVAE FISCIS ATQVE OPIBVS REGIS PRESSA EST,SED STABILIS ET FIRMA,ET IVNCTVRIS AQVAM EXCLVDENTIBVS SPISSA,AD FERENDVM INCVRSVM
MARIS SOLIDA,GVBERNACVLO PARENS,VELOX ET NON SENTIENS VENTVM (Seneca - Epistola LXXVI)
Una buona nave,dicono,non è quella dipinta con colori preziosi,con un rostro d'argento o d'oro,con l'immagine protettrice scolpita in avorio,oppure carica di tesori e di altre regali ricchezze,ma è la nave ben equilibrata e solida,con giunture saldamente connesse che non lasciano penetrare l'acqua,forte ai violenti colpi del mare,docile al timone,veloce e stabile al vento.
![Il mio primo lavoro Logo1g10](https://i.servimg.com/u/f83/16/90/87/25/logo1g10.png)
Giorgio 45- Contrammiraglio
Numero di messaggi : 1551
Data d'iscrizione : 13.06.14
Età : 79
Località : Lecce
Umore : sereno
- Messaggio n°19
Re: Il mio primo lavoro
Ciao Pier Angelo,
il Wasa è un modello tosto, la DeA cerca di farti pensare che sia facile ma … rimane tosto.
Come primo approccio stai andando molto bene, la prua a guscio di noce non è facile e la poppa con le sue curvature a “botte” lo è ancora meno … l’occhio per riprodurre da foto tutto questo verrà con l’esperienza.
Ti accludo due foto dell’ originale da cui potrai vedere meglio quello che ti sto dicendo.
![Il mio primo lavoro 7910](https://i.servimg.com/u/f58/19/04/41/13/7910.jpg)
![Il mio primo lavoro 31110](https://i.servimg.com/u/f58/19/04/41/13/31110.jpg)
Un abbraccio.
Giorgio45
il Wasa è un modello tosto, la DeA cerca di farti pensare che sia facile ma … rimane tosto.
Come primo approccio stai andando molto bene, la prua a guscio di noce non è facile e la poppa con le sue curvature a “botte” lo è ancora meno … l’occhio per riprodurre da foto tutto questo verrà con l’esperienza.
Ti accludo due foto dell’ originale da cui potrai vedere meglio quello che ti sto dicendo.
![Il mio primo lavoro 7910](https://i.servimg.com/u/f58/19/04/41/13/7910.jpg)
![Il mio primo lavoro 31110](https://i.servimg.com/u/f58/19/04/41/13/31110.jpg)
Un abbraccio.
Giorgio45
angelllo01- Sotto tenente di vascello
Numero di messaggi : 99
Data d'iscrizione : 17.12.16
Età : 60
Località : Biella
Umore : Buono
- Messaggio n°20
ERA ORA!!
Era ora!!!!!!!!!!
Finalmente sono arrivati i fascicoli dal 53 al 61 dopo svariate lotte sono riuscito a vincere, adesso dovrebbero arrivare anche le altre 3 uscite.
![Il mio primo lavoro 1797121881](/users/4011/83/75/60/smiles/1797121881.png)
Finalmente sono arrivati i fascicoli dal 53 al 61 dopo svariate lotte sono riuscito a vincere, adesso dovrebbero arrivare anche le altre 3 uscite.
![Il mio primo lavoro 346837](/users/4011/83/75/60/smiles/346837.gif)
![Il mio primo lavoro 346837](/users/4011/83/75/60/smiles/346837.gif)
![lol!](https://2img.net/i/fa/i/smiles/lol.gif)
![Il mio primo lavoro 1797121881](/users/4011/83/75/60/smiles/1797121881.png)
giampieroricci- Gruppo Modellisti Navali
Numero di messaggi : 2268
Data d'iscrizione : 04.12.09
Età : 59
Località : Martina Franca
Umore : sereno!
- Messaggio n°21
Re: Il mio primo lavoro
Fai attenzione al secondo fasciame: ricordati di fare per prima la poppa e poi le fiancate: le teste dei listelli di poppa devono essere coperte dalla listellatura delle fiancate!
_________________
Laerte- Gruppo Modellisti Navali
Numero di messaggi : 1796
Data d'iscrizione : 29.09.11
Età : 68
Località : TREVISO
Umore : Ferreo
- Messaggio n°22
Re: Il mio primo lavoro
Complimenti, Pier Angelo!
Comprendo la tua gioia.
Buon lavoro e
Buon Vento,
Laerte
Comprendo la tua gioia.
Buon lavoro e
Buon Vento,
Laerte
_________________
NAVIS BONA DICITVR NON QVAE PRAETIOSIS COLORIBVS PICTA EST NEC CVI ARGENTEVM AVT AUREVM ROSTRVM EST, NEC CVIVS TVTELA EBORE CAELATA EST,NEC QVAE FISCIS ATQVE OPIBVS REGIS PRESSA EST,SED STABILIS ET FIRMA,ET IVNCTVRIS AQVAM EXCLVDENTIBVS SPISSA,AD FERENDVM INCVRSVM
MARIS SOLIDA,GVBERNACVLO PARENS,VELOX ET NON SENTIENS VENTVM (Seneca - Epistola LXXVI)
Una buona nave,dicono,non è quella dipinta con colori preziosi,con un rostro d'argento o d'oro,con l'immagine protettrice scolpita in avorio,oppure carica di tesori e di altre regali ricchezze,ma è la nave ben equilibrata e solida,con giunture saldamente connesse che non lasciano penetrare l'acqua,forte ai violenti colpi del mare,docile al timone,veloce e stabile al vento.
![Il mio primo lavoro Logo1g10](https://i.servimg.com/u/f83/16/90/87/25/logo1g10.png)
angelllo01- Sotto tenente di vascello
Numero di messaggi : 99
Data d'iscrizione : 17.12.16
Età : 60
Località : Biella
Umore : Buono
- Messaggio n°23
Re: Il mio primo lavoro
Una buona giornata a tutti.
Rieccomi! dopo una lunga assenza di riabilitazione per polso rotto, sono dinuovo alle prese col 2° fasciame.
Devo dire sempre con fatica ma ce la farò.
Vi posto 2 foto.
Rieccomi! dopo una lunga assenza di riabilitazione per polso rotto, sono dinuovo alle prese col 2° fasciame.
Devo dire sempre con fatica ma ce la farò.
Vi posto 2 foto.
angelllo01- Sotto tenente di vascello
Numero di messaggi : 99
Data d'iscrizione : 17.12.16
Età : 60
Località : Biella
Umore : Buono
- Messaggio n°24
Re: Il mio primo lavoro
Giorgio 45- Contrammiraglio
Numero di messaggi : 1551
Data d'iscrizione : 13.06.14
Età : 79
Località : Lecce
Umore : sereno
- Messaggio n°25
Re: Il mio primo lavoro
Ciao Pier Angelo,
per il tuo infortunio al polso … hai scelto la migliore fisioterapia … auguri
Hai correttamente fatto lo specchio di poppa con il secondo fasciame … e ben iniziato il fasciame dei fianchi … bene anche il rosso dei sabordi che però e più prudente darlo ora anche sui bordi del legno; ora è più facile e non corri il rischio di imbrattare il secondo fasciame.
Buon Vento
Giorgio45
per il tuo infortunio al polso … hai scelto la migliore fisioterapia … auguri
Hai correttamente fatto lo specchio di poppa con il secondo fasciame … e ben iniziato il fasciame dei fianchi … bene anche il rosso dei sabordi che però e più prudente darlo ora anche sui bordi del legno; ora è più facile e non corri il rischio di imbrattare il secondo fasciame.
Buon Vento
Giorgio45
» Royal Caroline
» LA VOLAGE bark longe 1693 (arsenale)scala 1/36
» Aiuto istruzioni HMS Victory Corel
» Auguri per un 2025
» Corazzata Francese LA REDOUTABLE - 1876 - in carta 1:200
» Vendita Andrea Doria Hachette
» Restauro Sciabecco Indiscret
» La Couronne -Corel/Lusci