Comunque, dovevo parlare con un conoscente e così sono andato a cercarlo in spiaggia nei vari posti che sapevo essere solito frequentare.
Sono andato anche nei locali dove i ragazzi del Circolo fanno gli allenamenti. Ho così rivisto ,dopo tanti anni , il vecchio gozzetto da regata non più in uso ma conservato in ricordo di tante regate e tante coppe e trofei vinti.
![Il TEMPO CHE FU 20210112](https://i.servimg.com/u/f24/17/28/17/67/20210112.jpg)
Nella sede sociale del Circolo è conservato il modellino che avevo fatto tanti anni fa
![Il TEMPO CHE FU 20210113](https://i.servimg.com/u/f24/17/28/17/67/20210113.jpg)
![Il TEMPO CHE FU 20210114](https://i.servimg.com/u/f24/17/28/17/67/20210114.jpg)
![Il TEMPO CHE FU 20210115](https://i.servimg.com/u/f24/17/28/17/67/20210115.jpg)
Sono andato così a ricordare gli avvenimenti di quel periodo. La barca di ogni sestiere o Circolo, aveva un soprannome ma purtroppo sono riuscito a ricordare solo quello della Foce che chiamavano "squalo" e quello di Vernazzola che era "diavolo". A quei tempi si diceva che il parroco della chiesa del posto dove solitamente si tenevano le regate, si chiudeva all'interno della chiesa e pregava per l'anima di tutti quelli che, a gran voce, lodavano ed incoraggiavano il diavolo.
Ma come erano queste imbarcazioni? Lo si vede dalle foto allegate sia della barca verta che del modellino.
Vagamente assomiglia ad un gozzo cornigiotto più stretto e molto più leggero (80 chili). Erano lunghe 24 palmi ed era anche l'unica misura da rispettare. Tutto il resto si poteva variare ma, col tempo, era diventata una barca così perfetta che erano tutte uguali.
Il seguito domani.
» Royal Caroline
» LA VOLAGE bark longe 1693 (arsenale)scala 1/36
» Aiuto istruzioni HMS Victory Corel
» Auguri per un 2025
» Corazzata Francese LA REDOUTABLE - 1876 - in carta 1:200
» Vendita Andrea Doria Hachette
» Restauro Sciabecco Indiscret
» La Couronne -Corel/Lusci