Materiali poveri: Modelli di navi e barche in corteccia di pino e alberi in ottone.
Si è trattato di una scommessa, di una sfida che mi ha lanciato il figlio di un carissimo amico parecchi anni fa.
Girando per i boschi alpini, avevamo trovato un mucchio di corteccia di pino dove ne era stato abbattuto e scortecciato un’esemplare.
Quel ragazzo mi ha detto:
« Perché non ci fai lo scafo di una barca? »
Presi un po’ di pezzi di corteccia, l’abbiamo fatta seccare al sole qualche giorno e intanto su un foglio di carta gli ho chiesto di disegnarmi come voleva che fosse la barca dei suoi sogni.
«Disegnala come vuoi e aggiungi tutto quello che desideri, tanto sarà fedele ai piani costruttivi e nessuno potrà dirti qualcosa.» Gli dissi.
Sotto le cortecce lisciate si intravede il disegno dello scago e delle linee d’acqua con le dimensioni in centimetri
Una barca con randa, due fiocchi, spinnaker e una piccola tuga, mentre il timone rimaneva sul ponte. Per il timone volle che forassi una rondella di ottone e che le maniglie del timone fossero le capocchie di spillo infilate radialmente e terminanti nel cilindro che lo collegava alla struttura di rimando dei cavi.
Numerati e sgrossati i pezzi, ho studiato come utilizzarli al meglio e, poi, li ho uniti con Vinavil e morsetti.
Intanto dal disegno ho ricavato alcune sezioni di linee d’acqua e di ordinate. La grande dereiva e il timone sono stati realizzati a parte e uniti allo scafo saldamente con chiodi senza capocchia
Materiali utilizzati:
corteccia di pino
tubi di ottone di diverso diametro mm 1/2/3/4
refe di sezione adeguata
Vinavil e morsetti / raspa / lima / carta vetrata
Rondelle ottone / spilli »
Olio rosso
e…. tanta tanta fantasia e creatività
Ai miei colleghi modellisti confido la grande soddisfazione di aver scatenato la fantasia, aggiungendo tutto quello che serve sul ponte e sulla tuga (avvolgitori dei fiocchi, winch, bitte etc) inventando dove sistemare le manovre fisse e realizzare le vele così come si vuole: tese, arrotolate, mentre sembra vengano issate etc etc.
Se qualcuno è interessato all’argomento posso inviare una breve presentazione Power Point che mi è impossibile caricare in questo sito.
Si è trattato di una scommessa, di una sfida che mi ha lanciato il figlio di un carissimo amico parecchi anni fa.
Girando per i boschi alpini, avevamo trovato un mucchio di corteccia di pino dove ne era stato abbattuto e scortecciato un’esemplare.
Quel ragazzo mi ha detto:
« Perché non ci fai lo scafo di una barca? »
Presi un po’ di pezzi di corteccia, l’abbiamo fatta seccare al sole qualche giorno e intanto su un foglio di carta gli ho chiesto di disegnarmi come voleva che fosse la barca dei suoi sogni.
«Disegnala come vuoi e aggiungi tutto quello che desideri, tanto sarà fedele ai piani costruttivi e nessuno potrà dirti qualcosa.» Gli dissi.
Sotto le cortecce lisciate si intravede il disegno dello scago e delle linee d’acqua con le dimensioni in centimetri
Una barca con randa, due fiocchi, spinnaker e una piccola tuga, mentre il timone rimaneva sul ponte. Per il timone volle che forassi una rondella di ottone e che le maniglie del timone fossero le capocchie di spillo infilate radialmente e terminanti nel cilindro che lo collegava alla struttura di rimando dei cavi.
Numerati e sgrossati i pezzi, ho studiato come utilizzarli al meglio e, poi, li ho uniti con Vinavil e morsetti.
Intanto dal disegno ho ricavato alcune sezioni di linee d’acqua e di ordinate. La grande dereiva e il timone sono stati realizzati a parte e uniti allo scafo saldamente con chiodi senza capocchia
Materiali utilizzati:
corteccia di pino
tubi di ottone di diverso diametro mm 1/2/3/4
refe di sezione adeguata
Vinavil e morsetti / raspa / lima / carta vetrata
Rondelle ottone / spilli »
Olio rosso
e…. tanta tanta fantasia e creatività
Ai miei colleghi modellisti confido la grande soddisfazione di aver scatenato la fantasia, aggiungendo tutto quello che serve sul ponte e sulla tuga (avvolgitori dei fiocchi, winch, bitte etc) inventando dove sistemare le manovre fisse e realizzare le vele così come si vuole: tese, arrotolate, mentre sembra vengano issate etc etc.
Se qualcuno è interessato all’argomento posso inviare una breve presentazione Power Point che mi è impossibile caricare in questo sito.
Mar 14 Gen 2025, 17:09 Da giuseppe molisani
» Royal Caroline
Sab 11 Gen 2025, 21:46 Da MoVi48
» LA VOLAGE bark longe 1693 (arsenale)scala 1/36
Sab 11 Gen 2025, 21:27 Da MoVi48
» Aiuto istruzioni HMS Victory Corel
Mar 31 Dic 2024, 19:22 Da ALEX70
» Auguri per un 2025
Mar 31 Dic 2024, 19:19 Da ALEX70
» Corazzata Francese LA REDOUTABLE - 1876 - in carta 1:200
Lun 30 Dic 2024, 11:59 Da JP1964
» Vendita Andrea Doria Hachette
Ven 27 Dic 2024, 23:31 Da Ninone
» Restauro Sciabecco Indiscret
Dom 22 Dic 2024, 15:17 Da giosar
» La Couronne -Corel/Lusci
Dom 08 Dic 2024, 18:35 Da Oscar10