Buon pomeriggioe buona domenica a tutti gli amici del forum.
Volendo prendere un momento di "respiro" dai cantieri attualmente in opera, e dovendo fare un regalo ad un amico (amante della storia russa, delle tradizioni e delle forze armate di questa nazione) per il suo compleanno di questo sabato, ho rispolverato dai miei archivi un kit in cartamodello della Betexa in scala 1:35.
Si tratta di una piccola lancia corazzata russa, di fatto una cannoniera fluviale, utilizzata dopo la Prima Guerra Mondiale e durante il secondo conflitto.
Il kit è abbastanza semplice, si tratta di due fogli A4 di pezzi, con un paio di fogli allegati di istruzioni,
La sfida è stata quella di realizzarlo in 2 giorni (ma ce l'ho fatta....) e la ricompensa è stata quella di vedere il mio amico davvero a bocca aperta e commosso da questo piccolo ma significativo presente.
Data la corazzatura metallica e l'utilizzo costante della cannoniera sui fiumi, ho pensato di renderla un pò "vissuta" con qualche segno evidente di ruggine, tenendo conto che in tempo di guerra, di certo, non si guardava troppo per il sottile a tenere le unità lucide come specchi...soprattutto queste molto piccole.
Ecco comunque le foto della cannoniera, prima di "impacchettarla" in carta regalo.
Ciao ed a riscriverci presto
Jp
Volendo prendere un momento di "respiro" dai cantieri attualmente in opera, e dovendo fare un regalo ad un amico (amante della storia russa, delle tradizioni e delle forze armate di questa nazione) per il suo compleanno di questo sabato, ho rispolverato dai miei archivi un kit in cartamodello della Betexa in scala 1:35.
Si tratta di una piccola lancia corazzata russa, di fatto una cannoniera fluviale, utilizzata dopo la Prima Guerra Mondiale e durante il secondo conflitto.
Il kit è abbastanza semplice, si tratta di due fogli A4 di pezzi, con un paio di fogli allegati di istruzioni,
La sfida è stata quella di realizzarlo in 2 giorni (ma ce l'ho fatta....) e la ricompensa è stata quella di vedere il mio amico davvero a bocca aperta e commosso da questo piccolo ma significativo presente.
Data la corazzatura metallica e l'utilizzo costante della cannoniera sui fiumi, ho pensato di renderla un pò "vissuta" con qualche segno evidente di ruggine, tenendo conto che in tempo di guerra, di certo, non si guardava troppo per il sottile a tenere le unità lucide come specchi...soprattutto queste molto piccole.
Ecco comunque le foto della cannoniera, prima di "impacchettarla" in carta regalo.
Ciao ed a riscriverci presto
Jp
- Spoiler:
Oggi alle 17:09 Da giuseppe molisani
» Royal Caroline
Sab 11 Gen 2025, 21:46 Da MoVi48
» LA VOLAGE bark longe 1693 (arsenale)scala 1/36
Sab 11 Gen 2025, 21:27 Da MoVi48
» Aiuto istruzioni HMS Victory Corel
Mar 31 Dic 2024, 19:22 Da ALEX70
» Auguri per un 2025
Mar 31 Dic 2024, 19:19 Da ALEX70
» Corazzata Francese LA REDOUTABLE - 1876 - in carta 1:200
Lun 30 Dic 2024, 11:59 Da JP1964
» Vendita Andrea Doria Hachette
Ven 27 Dic 2024, 23:31 Da Ninone
» Restauro Sciabecco Indiscret
Dom 22 Dic 2024, 15:17 Da giosar
» La Couronne -Corel/Lusci
Dom 08 Dic 2024, 18:35 Da Oscar10