Tuttavia si nota che la barra è diritta,e che non vi sono bitte da ormegio (visto che si tratta di una lancia) a poppa.
ve ne è una sola a prora....come per tutte le lance.
Ciao Rocco
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 105005 messaggi in 3472 argomenti
Abbiamo 6679 membri registrati
L'ultimo utente registrato è Paolo948
Walkyrja ha scritto:Ah ok, tutto chiaro allora, anche se a pensarci era un grosso rischio passare le imbragature sotto la chiglia, con il minimo spostamento di baricentro la lancia avrebbe potuto scivolare o di prora o di poppa e creare danni ingenti allo yacht o finire in acqua perpendicolarmente e andare dritta a fondo.
birba 60 ha scritto:Ciao Giulia in primis complimenti per la scialuppa succede sempre così sembra un lavoretto da niente e poi si finisce per perderci giornate intere , a parte tutto secondo il mio modesto parere le gallocce potresti provare a farle tu in legno ci si mette un attimo hai fatto 30 fai 31 si dice così ? Ciao Birba
Walkyrja ha scritto:
Certo che queste cose fanno pensare eh? Io capisco il sistema di sgancio una volta calata, ma non riesco mica a comprendere come i marinai facessero passare le imbragature sotto la chiglia quando la lancia era in acqua per issarla a bordo.anche perché dovevano essere per forza posizionate in posti ben precisi per trovare il giusto baricentro.
luigi migliaccio ha scritto:metti un ancorottocon relativa fune
Walkyrja ha scritto: solo vorrei capire anche com'era la barra del timone, anche quella è mostrata abbastanza grossolanamente sia sulle tavole che sulla monografia.
|
|
» Royal Caroline
» Imbarcazione da crociera Itama 38
» Endeavour del Cap. Cook
» Autocostruzione del Victory, rivisto ed in scala 1:50
» Tanti Auguri di Buon Compleanno a:..
» Artesien (ARSENALE) 1:144 (Walter Furlan)
» DisneyWordl
» TITANIC Hachette 2010 volumi dal 1 al 90 ancora sigillati