Ultimi argomenti attivi
Cerca
Parole chiave
Migliori postatori
Argomenti più attivi
Argomenti più visti
Ora Online
Statistiche
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 109697 messaggi in 3744 argomenti
Abbiamo 7451 membri registrati
L'ultimo utente registrato è massimo_buccinasco
5 partecipanti
Caravella Nina
Felix80- Guardia Marina
-
Numero di messaggi : 28
Data d'iscrizione : 27.11.12
Età : 44
- Messaggio n°1
Caravella Nina
Felix80- Guardia Marina
-
Numero di messaggi : 28
Data d'iscrizione : 27.11.12
Età : 44
- Messaggio n°2
Re: Caravella Nina
killik- Sotto tenente di vascello
-
Numero di messaggi : 140
Data d'iscrizione : 15.03.12
Età : 50
Località : Verona, Italia / Tver', Russia
Umore : di indole ottimista, ma la vita non è solo rose e fiori...
- Messaggio n°3
Re: Caravella Nina
Ciao!
A me sembra che lavori bene! Bravo!
Invece della Victory non pensi a fare anche la Santa Maria? Avresti il trittico completo!
A parte questo, l'unico consiglio che mi sento di darti così a pelle, vedendo le foto dei lavori, è quello di non usare più le vele dei kit. Sono inverosimilmente sintetiche e lucide...
A me sembra che lavori bene! Bravo!
Invece della Victory non pensi a fare anche la Santa Maria? Avresti il trittico completo!
A parte questo, l'unico consiglio che mi sento di darti così a pelle, vedendo le foto dei lavori, è quello di non usare più le vele dei kit. Sono inverosimilmente sintetiche e lucide...
Felix80- Guardia Marina
-
Numero di messaggi : 28
Data d'iscrizione : 27.11.12
Età : 44
- Messaggio n°4
Re: Caravella Nina
Ciao Killik
In effetti hai ragione... ma siccome una buona occasione d'acquisto non si rifiuta mai l'ho colta al volo...
Cmq la S. Maria penso proprio di cominciarla a breve...
In merito alle vele che tipo di materiale mi consigli e sopratutto come fare il fregio al centro???
In effetti hai ragione... ma siccome una buona occasione d'acquisto non si rifiuta mai l'ho colta al volo...
Cmq la S. Maria penso proprio di cominciarla a breve...
In merito alle vele che tipo di materiale mi consigli e sopratutto come fare il fregio al centro???
killik- Sotto tenente di vascello
-
Numero di messaggi : 140
Data d'iscrizione : 15.03.12
Età : 50
Località : Verona, Italia / Tver', Russia
Umore : di indole ottimista, ma la vita non è solo rose e fiori...
- Messaggio n°5
Re: Caravella Nina
Nei disegni dei kit di solito c'è anche il disegno della vela (per chi acquista solo le tavole e non il kit completo). Per cui basta eventualmente ricalcare il disegno con della comunissima carta carbone (la vendono ancora? Mah...)
Per la stoffa, in tanti consigliano la cosiddetta "pelle d'uovo" o anche "mussolina", se chiedi in merceria sanno cosa è.
Per la stoffa, in tanti consigliano la cosiddetta "pelle d'uovo" o anche "mussolina", se chiedi in merceria sanno cosa è.
henry morgan- Contrammiraglio
-
Numero di messaggi : 1668
Data d'iscrizione : 10.05.11
Età : 48
Località : augusta <sr> sicilia
Umore : ottimo
- Messaggio n°6
Re: Caravella Nina
ciao felix!non c'è male per essere come tu dici i prini lavori,chi è che non ha commesso errori per via dell'inesperienza?un pò tutti credo...quindi, fai la santa maria come consigliato da killik ,mi sembra un'ottima idea.
ps:per le prossime cerca di rivestire anche la chiglia con i listelli,oppure trattala,non si può guardare il multistrato a vista!.ed un altro consiglio cerca di lavorare di più i pezzi che trovi dentro i kit,ad esempio cerca di brunire tutto quello che è d'ottone,cannoni.. chiodini ad occhiello...spingarde, lande. invecchia le ancore ed il ceppo,insomma hai capito cosa intendo.buon lavoro.
ps:per le prossime cerca di rivestire anche la chiglia con i listelli,oppure trattala,non si può guardare il multistrato a vista!.ed un altro consiglio cerca di lavorare di più i pezzi che trovi dentro i kit,ad esempio cerca di brunire tutto quello che è d'ottone,cannoni.. chiodini ad occhiello...spingarde, lande. invecchia le ancore ed il ceppo,insomma hai capito cosa intendo.buon lavoro.
ricigliano salvatore- Moderatore
-
Numero di messaggi : 2991
Data d'iscrizione : 05.09.10
Età : 48
Località : napoli
Umore : di bolina stretta!
- Messaggio n°7
Re: Caravella Nina
Ciao Felix ti faccio anche io i miei complimenti!
Però oltre alla precisazione delle vele che giustamente Killik ti ha suggerito volevo dirti anche questo.
La prossima volte, occhio alle linee dello scafo, penso che la nina avrebbe dovuto avere un insellatura maggiore a centro nave.
Per farti capire, guarda la linea rossa che ti ho tracciato.
Ma nel complesso , la stoffa ce l'hai e si vede (non quella delle vele ha ha h a)
Ciao sal.
Però oltre alla precisazione delle vele che giustamente Killik ti ha suggerito volevo dirti anche questo.
La prossima volte, occhio alle linee dello scafo, penso che la nina avrebbe dovuto avere un insellatura maggiore a centro nave.
Per farti capire, guarda la linea rossa che ti ho tracciato.
Ma nel complesso , la stoffa ce l'hai e si vede (non quella delle vele ha ha h a)
Ciao sal.
Felix80- Guardia Marina
-
Numero di messaggi : 28
Data d'iscrizione : 27.11.12
Età : 44
- Messaggio n°8
Re: Caravella Nina
Ragazzi vi ringrazio dei consigli, come sempre bene accolti...
Mi chiedevo a proposito dell'imbrunitura dei cannoni, ancore, ecc.
cosa mi consigliate come procedimento??? poi premetto che la mia più grande pecca è quella della disinformazione... cioè non mi informo a sufficienza della storia della nave, veliero, e quantaltro, rendendomi conto che le lacune aumentano per questo...
Mi chiedevo a proposito dell'imbrunitura dei cannoni, ancore, ecc.
cosa mi consigliate come procedimento??? poi premetto che la mia più grande pecca è quella della disinformazione... cioè non mi informo a sufficienza della storia della nave, veliero, e quantaltro, rendendomi conto che le lacune aumentano per questo...
henry morgan- Contrammiraglio
-
Numero di messaggi : 1668
Data d'iscrizione : 10.05.11
Età : 48
Località : augusta <sr> sicilia
Umore : ottimo
- Messaggio n°9
Re: Caravella Nina
ciao felix,...il bello sai cose?! che iniziando con il modellismo navale...si inizia sempre o con i fascicoli forniti dalle varie case editrici,che ti ammaliano con un bel modello già finito è completo di decori e tutto...con una bella offerta dei primi fascicoli ad un prezzo di un'euro,che poi aumentano di pari passo con le uscite.oppure si cominscia con i kit di montaggio dove compri una bella scatola dove dentroc'e tutto il necessario per costruirla ....senza però curarsi di dirti che al suo interno vi sono stampi "commerciali" che variano di un'epoca che va dal 2500 ac al 1700 senza approfiondire più di tanto se il cannone sia o spagnolo o inglese o del 1600 o del 1700.insomma hai capito che è tutto un bisnes per vendere!.tutti ripeto abbuiamo iniziato cosi divertendoci...ma se vuoi fare dell'ottimo modellismo comprati una bella monografia è inizi a costruire la "storia"del modello.
Felix80- Guardia Marina
-
Numero di messaggi : 28
Data d'iscrizione : 27.11.12
Età : 44
- Messaggio n°10
Re: Caravella Nina
Grazie Morgan
di sicuro sarà il 1° passo prima di cominciare un altro progetto, o cmq vedro di prendere le giuste informazioni...
come sto facendo con la Victory.
di sicuro sarà il 1° passo prima di cominciare un altro progetto, o cmq vedro di prendere le giuste informazioni...
come sto facendo con la Victory.
henry morgan- Contrammiraglio
-
Numero di messaggi : 1668
Data d'iscrizione : 10.05.11
Età : 48
Località : augusta <sr> sicilia
Umore : ottimo
- Messaggio n°11
Re: Caravella Nina
bene, ottima partenza...ed ottima scelta del modello!essendo ancora visitabile il victory offre a tanti appassionati un'ottimo studio su come erano le navi dellepoca,poi in internet è pieno di foto.
birba 60- Gruppo Modellisti Navali
-
Numero di messaggi : 1319
Data d'iscrizione : 10.10.12
Età : 64
Località : Ravenna
Umore : calmo e sereno
- Messaggio n°12
Re: Caravella Nina
Ciao Felix otima scelta di modello col Victory è un bel passo in avanti . Buon modellismo Birba
Felix80- Guardia Marina
-
Numero di messaggi : 28
Data d'iscrizione : 27.11.12
Età : 44
- Messaggio n°13
Re: Caravella Nina
Grazie a tutti...
a proposito come mai ho fatto richiesta di piani di costruzione vari ma nessuno mi da risposta???
Più che altro vorrei sapere se sbaglio io qualche cosa nel richiederli...
a proposito come mai ho fatto richiesta di piani di costruzione vari ma nessuno mi da risposta???
Più che altro vorrei sapere se sbaglio io qualche cosa nel richiederli...
Mar 14 Gen 2025, 17:09 Da giuseppe molisani
» Royal Caroline
Sab 11 Gen 2025, 21:46 Da MoVi48
» LA VOLAGE bark longe 1693 (arsenale)scala 1/36
Sab 11 Gen 2025, 21:27 Da MoVi48
» Aiuto istruzioni HMS Victory Corel
Mar 31 Dic 2024, 19:22 Da ALEX70
» Auguri per un 2025
Mar 31 Dic 2024, 19:19 Da ALEX70
» Corazzata Francese LA REDOUTABLE - 1876 - in carta 1:200
Lun 30 Dic 2024, 11:59 Da JP1964
» Vendita Andrea Doria Hachette
Ven 27 Dic 2024, 23:31 Da Ninone
» Restauro Sciabecco Indiscret
Dom 22 Dic 2024, 15:17 Da giosar
» La Couronne -Corel/Lusci
Dom 08 Dic 2024, 18:35 Da Oscar10