Ultimi argomenti
Cerca
Parole chiave
Migliori postatori
Argomenti più attivi
Argomenti più visti
Ora Online
Statistiche
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 99154 messaggi in 3249 argomenti
Abbiamo 6490 membri registrati
L'ultimo utente registrato è MicheleBev
Fregata britannica del secolo XVIII
Jack Harrison- Moderatore
Numero di messaggi : 495
Data d'iscrizione : 28.10.09
Età : 25
Località : Sul cassero
- Messaggio n°1
Fregata britannica del secolo XVIII
Albatros- Ammiraglio
Numero di messaggi : 2813
Data d'iscrizione : 29.06.09
Età : 55
Località : Sant'Angelo Romano
Umore : ma..... dipende
- Messaggio n°2
Re: Fregata britannica del secolo XVIII
Ciao Jack, hai poi risolto i dubbi sulla colorazione del modello?
Quale è il nome esatto del modello?
Mauro
Quale è il nome esatto del modello?
Mauro
Jack Harrison- Moderatore
Numero di messaggi : 495
Data d'iscrizione : 28.10.09
Età : 25
Località : Sul cassero
- Messaggio n°3
Re: Fregata britannica del secolo XVIII
Ciao Mauro, alla fine ho deciso di pitturare tutto, ho lasciato la fascia gialla intatta e ho verniciato di nero il resto, adesso non ricordo il nome, sarebbe la gemella della Greyhound, appena trovo il documento che ne parla lo posto...
Jack Harrison- Moderatore
Numero di messaggi : 495
Data d'iscrizione : 28.10.09
Età : 25
Località : Sul cassero
- Messaggio n°4
Re: Fregata britannica del secolo XVIII
Jolly Roger- Capitano di vascello
Numero di messaggi : 537
Data d'iscrizione : 02.01.10
Età : 45
Località : Novara
- Messaggio n°5
Re: Fregata britannica del secolo XVIII
non vedo le foto...
ora si , direi che è fatta bene ...
Saluti , Davide
ora si , direi che è fatta bene ...
Saluti , Davide
Jack Harrison- Moderatore
Numero di messaggi : 495
Data d'iscrizione : 28.10.09
Età : 25
Località : Sul cassero
- Messaggio n°6
Re: Fregata britannica del secolo XVIII
Grazie Davide, in effetti mi sta dando parecchie soddisfazioni, per essere solo la seconda 
La nave si chiama HMS Deptford

La nave si chiama HMS Deptford

Ammiraglio- ADMIN Fondatore
Numero di messaggi : 3547
Data d'iscrizione : 26.06.09
Età : 51
Località : Roma
Umore : se mi partono i 5 minuti......!!
- Messaggio n°7
Re: Fregata britannica del secolo XVIII
Sbaglio,ho è ancora da finire di fasciare parte del opera viva?
Ciao Rocco
Ciao Rocco
Jack Harrison- Moderatore
Numero di messaggi : 495
Data d'iscrizione : 28.10.09
Età : 25
Località : Sul cassero
- Messaggio n°8
Re: Fregata britannica del secolo XVIII
Non sbagli, purtroppo quando sono andato al negozio per comprare il fasciame ho fatto male i conti e ora sono senza fasciame, quindi, essendo lontano il negozio e essendo mia mamma restia ad accompagnarmi ho continuato facendo il resto, appena mi porterà poi finirò, mancheranno una mezza dozzina di listelli per lato per completarla...
Jack Harrison- Moderatore
Numero di messaggi : 495
Data d'iscrizione : 28.10.09
Età : 25
Località : Sul cassero
- Messaggio n°9
Re: Fregata britannica del secolo XVIII
caracciolo- Utente storico
Numero di messaggi : 1478
Data d'iscrizione : 02.07.09
Età : 34
Località : napoli
Umore : variabile
- Messaggio n°10
Re: Fregata britannica del secolo XVIII
jack io stavo notando delle cose ma sopra vi sara una coperta?altrimenti e una corvetta
altra cosa sospetta e che le mastre delle scale scendono troppo in acqua
normalmente non tangono la superfice dell acqua rimangono un 80 90 di centimetri fuori dall acqua mentre il cordame per arrampicarsi e piu basso
altra cosa sospetta e che le mastre delle scale scendono troppo in acqua
normalmente non tangono la superfice dell acqua rimangono un 80 90 di centimetri fuori dall acqua mentre il cordame per arrampicarsi e piu basso
Jack Harrison- Moderatore
Numero di messaggi : 495
Data d'iscrizione : 28.10.09
Età : 25
Località : Sul cassero
- Messaggio n°11
Re: Fregata britannica del secolo XVIII
Si, sopra ci sarà un paiolato, il cassero, cosa sono le mastre?
caracciolo- Utente storico
Numero di messaggi : 1478
Data d'iscrizione : 02.07.09
Età : 34
Località : napoli
Umore : variabile
- Messaggio n°12
Re: Fregata britannica del secolo XVIII
i lati delle scale i sostegni laterali
anche se indicano gli elementi dei boccaporti dei ponti
mi pare che si chiamano anche montanti
come li chiamate?
anche se indicano gli elementi dei boccaporti dei ponti
mi pare che si chiamano anche montanti
come li chiamate?
Jack Harrison- Moderatore
Numero di messaggi : 495
Data d'iscrizione : 28.10.09
Età : 25
Località : Sul cassero
- Messaggio n°13
Re: Fregata britannica del secolo XVIII
Ok, grazie Caracciolo, oggi metto a posto le mastre... Pensa che le ho persino sognate stanotte 

caracciolo- Utente storico
Numero di messaggi : 1478
Data d'iscrizione : 02.07.09
Età : 34
Località : napoli
Umore : variabile
- Messaggio n°14
Re: Fregata britannica del secolo XVIII
sai che non so se si chiamano anche in italiano mastre
io le chiamo " e mast" ma forse significa altro
mi sono documentato si chiamano sicuramente
montanti
io le chiamo " e mast" ma forse significa altro
mi sono documentato si chiamano sicuramente
montanti
madamalouise- Utente storico
- Numero di messaggi : 211
Data d'iscrizione : 29.06.09
Località : GENOVA
- Messaggio n°15
Re: Fregata britannica del secolo XVIII
Per le sedie: vista la scala 1:100, suggerirei di fare la seduta in legno o anche in cartoncino, e tutto il resto (gambe braccioli schienale) in filo elettrico che è sottilissimo.
Jack Harrison- Moderatore
Numero di messaggi : 495
Data d'iscrizione : 28.10.09
Età : 25
Località : Sul cassero
- Messaggio n°16
Re: Fregata britannica del secolo XVIII
Grazie, oggi provo e poi vi aggiorno 

Jack Harrison- Moderatore
Numero di messaggi : 495
Data d'iscrizione : 28.10.09
Età : 25
Località : Sul cassero
- Messaggio n°17
Re: Fregata britannica del secolo XVIII
Ammiraglio- ADMIN Fondatore
Numero di messaggi : 3547
Data d'iscrizione : 26.06.09
Età : 51
Località : Roma
Umore : se mi partono i 5 minuti......!!
- Messaggio n°18
Re: Fregata britannica del secolo XVIII
Ciao Oskar
Quella che vedi,non è verniciata,ma si direbbe Legno di Pero!
Tuttavia puoi provare con del Ocra più un pizzico,e dico un pizzico di giallo,per dare al Ocra un colore più caldo.
PS:Prova sempre su dei listelli di risulta,e non sul modello direttamente.
Ciao Rocco
Quella che vedi,non è verniciata,ma si direbbe Legno di Pero!
Tuttavia puoi provare con del Ocra più un pizzico,e dico un pizzico di giallo,per dare al Ocra un colore più caldo.
PS:Prova sempre su dei listelli di risulta,e non sul modello direttamente.
Ciao Rocco
Jack Harrison- Moderatore
Numero di messaggi : 495
Data d'iscrizione : 28.10.09
Età : 25
Località : Sul cassero
- Messaggio n°19
Re: Fregata britannica del secolo XVIII
caracciolo- Utente storico
Numero di messaggi : 1478
Data d'iscrizione : 02.07.09
Età : 34
Località : napoli
Umore : variabile
- Messaggio n°20
Re: Fregata britannica del secolo XVIII
aspe tutti lo usano ma si fanno in 4 per trovarlo buono e tagliarlo
ma forse a te non conviene io cercherei piu il noce nel tuo caso
ma forse a te non conviene io cercherei piu il noce nel tuo caso
Jack Harrison- Moderatore
Numero di messaggi : 495
Data d'iscrizione : 28.10.09
Età : 25
Località : Sul cassero
- Messaggio n°21
Re: Fregata britannica del secolo XVIII
Si, stavo scherzando 

mspitoni- Guardia Marina
Numero di messaggi : 32
Data d'iscrizione : 15.05.12
Età : 64
Località : LECCE
Umore : Solare
- Messaggio n°22
Re: Fregata britannica del secolo XVIII
Caro Jack,
sono entrato da pochissimi giorni nel Forum del modellisti navali, e stò girando per tale Blogger per farmi una idea delle persone che ci lavorano e dei progetti che si stanno sviluppando.
Sbirciando tra i laboratori delle varie persone hò apprezzato moltissimo il lavoro che hai fatto sulla fregata inglese AJAX, sopratutto nel realizzare gli interni ed i particolari strutturali.
Di solito tutti guardano i velieri molto grandi ed appariscenti, ma io solitamente preferisco delle navi non molto sfruttate a livello di immagine.
Bravo continua su questa strada.
Ciao
Mauro Spitoni
sono entrato da pochissimi giorni nel Forum del modellisti navali, e stò girando per tale Blogger per farmi una idea delle persone che ci lavorano e dei progetti che si stanno sviluppando.
Sbirciando tra i laboratori delle varie persone hò apprezzato moltissimo il lavoro che hai fatto sulla fregata inglese AJAX, sopratutto nel realizzare gli interni ed i particolari strutturali.
Di solito tutti guardano i velieri molto grandi ed appariscenti, ma io solitamente preferisco delle navi non molto sfruttate a livello di immagine.
Bravo continua su questa strada.
Ciao
Mauro Spitoni
|
|
» Non solo navi, ...anche presepi.
» Mi presento
» Costruzione "Le Soleil Royal"
» saettia genovese
» Il mio primo lavoro
» Calypso 1:50 dinamico autocostruito
» La Sovrana dei Mari - Recupero di un modello da kit e miglioramenti pesanti
» la mia prima nave il " marieville"