barca corallina.
Cercando notizie, ho scoperto che ogni zona in cui si praticava la pesca al corallo , aveva la sua corallina.
Era quindi un tipo di imbarcazione solitamente usata per altra pesca in quel territorio.
Ho anche appreso di una lunga polemica ad Alghero fra un signore che ha donato la sua barca al Comune per farne un monumento in ricordo di questo tipo di pesca ed il Comune che non gradisce perchè pare fosse usata solo ed esclusivamente per la pesca normale e non per la pesca al corallo.
Ho preferito orientarmi su una imbarcazione della zona partenopea. Stessa forma della prua e della poppa anche se a poppa la imbarcazione è più larga. Bassa sull'acqua e due vogatori. Possibilità di issare albero e vela.
Era dotata di una specie di argano per azionare una corda che alla cima aveva una croce in legno ed una reta fatta a sacco. Serviva per frantumare la colonia di corallo e raccogliere i frammenti. Era più quello che andava perso che quello recuperato.
Il modello , come consueto, è sui cm.20.
Non è eccessivamente curato nei particolari come si conviene ad una imbarcazione da lavoro.
Ed ecco i tre modelli delle mie barchette, fotografati insieme
Cercando notizie, ho scoperto che ogni zona in cui si praticava la pesca al corallo , aveva la sua corallina.
Era quindi un tipo di imbarcazione solitamente usata per altra pesca in quel territorio.
Ho anche appreso di una lunga polemica ad Alghero fra un signore che ha donato la sua barca al Comune per farne un monumento in ricordo di questo tipo di pesca ed il Comune che non gradisce perchè pare fosse usata solo ed esclusivamente per la pesca normale e non per la pesca al corallo.
Ho preferito orientarmi su una imbarcazione della zona partenopea. Stessa forma della prua e della poppa anche se a poppa la imbarcazione è più larga. Bassa sull'acqua e due vogatori. Possibilità di issare albero e vela.
Era dotata di una specie di argano per azionare una corda che alla cima aveva una croce in legno ed una reta fatta a sacco. Serviva per frantumare la colonia di corallo e raccogliere i frammenti. Era più quello che andava perso che quello recuperato.
Il modello , come consueto, è sui cm.20.
Non è eccessivamente curato nei particolari come si conviene ad una imbarcazione da lavoro.
Ed ecco i tre modelli delle mie barchette, fotografati insieme
Sab 11 Gen 2025, 21:46 Da MoVi48
» LA VOLAGE bark longe 1693 (arsenale)scala 1/36
Sab 11 Gen 2025, 21:27 Da MoVi48
» Aiuto istruzioni HMS Victory Corel
Mar 31 Dic 2024, 19:22 Da ALEX70
» Auguri per un 2025
Mar 31 Dic 2024, 19:19 Da ALEX70
» Corazzata Francese LA REDOUTABLE - 1876 - in carta 1:200
Lun 30 Dic 2024, 11:59 Da JP1964
» Vendita Andrea Doria Hachette
Ven 27 Dic 2024, 23:31 Da Ninone
» Restauro Sciabecco Indiscret
Dom 22 Dic 2024, 15:17 Da giosar
» La Couronne -Corel/Lusci
Dom 08 Dic 2024, 18:35 Da Oscar10
» Scotland COREL
Mer 04 Dic 2024, 21:21 Da Oscar10