Ultimi argomenti commentati
Cerca
Parole chiave
Migliori postatori
Argomenti più attivi
Argomenti più visti
Ora Online
Statistiche
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 104663 messaggi in 3456 argomenti
Abbiamo 6651 membri registrati
L'ultimo utente registrato è mauro46
Trapano manuale
magiaro- Sotto tenente di vascello
Numero di messaggi : 85
Data d'iscrizione : 13.07.19
Età : 55
Località : Budapest
Umore : Sereno e soddisfatto
- Messaggio n°1
Trapano manuale
Walkyrja- Admin
Numero di messaggi : 4228
Data d'iscrizione : 27.10.12
Età : 63
Località : Trieste
Umore : Un po' annoiata
- Messaggio n°2
Re: Trapano manuale
cervotto- Capitano di vascello
Numero di messaggi : 1136
Data d'iscrizione : 29.12.14
Età : 82
- Messaggio n°3
Re: Trapano manuale
magiaro- Sotto tenente di vascello
Numero di messaggi : 85
Data d'iscrizione : 13.07.19
Età : 55
Località : Budapest
Umore : Sereno e soddisfatto
- Messaggio n°4
Re: Trapano manuale
Si...questa prolunga della dremmel ce ľ ho...solo che sono appassionato dei macchinari e li comprerei tutti 
...proveró prima ls prolunga...grazie


Giorgio 45- Capitano di vascello
Numero di messaggi : 1307
Data d'iscrizione : 13.06.14
Età : 75
Località : Lecce
Umore : sereno
- Messaggio n°5
Re: Trapano manuale
Per fori con punte da mm. 0,3 a circa 1,5 c'è il trapano a mano da orologiaio che è in vendita con le punte dai fornitori per orologiai insieme a pinze, monocoli ed altro a costi sempre contenuti.
omel64- Capitano di vascello
Numero di messaggi : 513
Data d'iscrizione : 08.05.12
Età : 56
Località : Macomer (NU)
Umore : conviene stare sempre allegri, si vive meglio!
- Messaggio n°6
Re: Trapano manuale
GiorgioGiorgio 45 ha scritto:Per fori con punte da mm. 0,3 a circa 1,5 c'è il trapano a mano da orologiaio che è in vendita con le punte dai fornitori per orologiai insieme a pinze, monocoli ed altro a costi sempre contenuti.
esiste la possibilità di acquistare online da qualche sito?
la cosa sarebbe interessante soprattutto perché il dremel anche al minimo ha un numero di giri troppo elevato per alcuni materiali ed anche con l'alberino flessibile la precisione lascia a desiderare!
magiaro- Sotto tenente di vascello
Numero di messaggi : 85
Data d'iscrizione : 13.07.19
Età : 55
Località : Budapest
Umore : Sereno e soddisfatto
- Messaggio n°7
Re: Trapano manuale
Ho trovato il traforo da orologiaio e su youtube si vede come deve essere usato...praticamente non esiste nessun meccanismo di rotazione...deve essere girata la punta a mano. Forse non è meglio quello che ho mostrato in figura?
Giulio Meo Colombo- Capitano di vascello
Numero di messaggi : 752
Data d'iscrizione : 19.06.17
Età : 66
Località : Milano
Umore : sospeso
- Messaggio n°8
Re: Trapano manuale
Ciao Osvaldo
Anch io sono incuriosito da questo attrezzo.
In ogni caso hai provato con il pedale?
Appoggi la punta nel posto esatto e poi fai partire il Dremel.
Anch io sono incuriosito da questo attrezzo.
In ogni caso hai provato con il pedale?
Appoggi la punta nel posto esatto e poi fai partire il Dremel.
Walkyrja- Admin
Numero di messaggi : 4228
Data d'iscrizione : 27.10.12
Età : 63
Località : Trieste
Umore : Un po' annoiata
- Messaggio n°9
Re: Trapano manuale
Questo qui dite? Sì però, dovete avere la mano ferma e precisa, altrimenti il foro si allarga un po' rispetto alla punta.
Walkyrja- Admin
Numero di messaggi : 4228
Data d'iscrizione : 27.10.12
Età : 63
Località : Trieste
Umore : Un po' annoiata
- Messaggio n°10
Re: Trapano manuale
...o ve lo fate voi da soli così:
cervotto- Capitano di vascello
Numero di messaggi : 1136
Data d'iscrizione : 29.12.14
Età : 82
- Messaggio n°11
Re: Trapano manuale
Giorgio 45- Capitano di vascello
Numero di messaggi : 1307
Data d'iscrizione : 13.06.14
Età : 75
Località : Lecce
Umore : sereno
- Messaggio n°12
Re: Trapano manuale
Foto di trapani a mano da orologiaio ...
il primo ... una copia semplificata
il secondo è professionale
certamente come il traforo a mano libera e non quello elettrico serve farci la mano ...
Al leggero aumento possibile di diametro ipotizzato da Giulia si ovvia con una punta di diametro inferiore e questo capita su materiali morbidi come il legno, non sull'ottone.
Buon vento
il primo ... una copia semplificata
il secondo è professionale

certamente come il traforo a mano libera e non quello elettrico serve farci la mano ...
Al leggero aumento possibile di diametro ipotizzato da Giulia si ovvia con una punta di diametro inferiore e questo capita su materiali morbidi come il legno, non sull'ottone.
Buon vento
JACK SPARROW 53- Capitano di vascello
Numero di messaggi : 794
Data d'iscrizione : 17.06.17
Età : 68
- Messaggio n°13
Re: Trapano manuale
io preferisco sempre o il classico trapanino a mano o meglio ancora il mio fidato PROXXON ....CON ADEGUATA PUNTA ....
BUON VENTO
BUON VENTO
Giorgio 45- Capitano di vascello
Numero di messaggi : 1307
Data d'iscrizione : 13.06.14
Età : 75
Località : Lecce
Umore : sereno
- Messaggio n°14
Re: Trapano manuale
Certo Franco,
nel modellismo si possono usare diversi trapani;
personalmente uso questo per fare l'avvio, ossia uno scasso minimo di guida, quando a pressione inserisco un chiodo leggermente più grande del foro fatto con il trapano elettrico.
Ugualmente uso, con un chiodo appropriato, dopo aver segnato il punto a matita, fare l'avvio prima di usare il trapano elettrico evitando scivolamenti o imprecisioni evidenti.
Sono semplici accortezze che allungano i tempi ma rendono un lavoro preciso e pulito.
nel modellismo si possono usare diversi trapani;
personalmente uso questo per fare l'avvio, ossia uno scasso minimo di guida, quando a pressione inserisco un chiodo leggermente più grande del foro fatto con il trapano elettrico.
Ugualmente uso, con un chiodo appropriato, dopo aver segnato il punto a matita, fare l'avvio prima di usare il trapano elettrico evitando scivolamenti o imprecisioni evidenti.
Sono semplici accortezze che allungano i tempi ma rendono un lavoro preciso e pulito.
JACK SPARROW 53- Capitano di vascello
Numero di messaggi : 794
Data d'iscrizione : 17.06.17
Età : 68
- Messaggio n°15
Re: Trapano manuale
Certo caro Giorgio ... esiste anche una punta di diamante molto .... appuntita .... quindi molto precisa ....guarda che meraviglia... una volta fatto il buchino , lo puoi allargare a piacimento semplicemente ruotando la punta , che essendo diamantata... procede secondo la tua pressione manuale ... l'ho trovata un giorno nel mio negozio di modellismo....
ciao buon vento



ciao buon vento
omel64- Capitano di vascello
Numero di messaggi : 513
Data d'iscrizione : 08.05.12
Età : 56
Località : Macomer (NU)
Umore : conviene stare sempre allegri, si vive meglio!
- Messaggio n°16
Re: Trapano manuale
GiulioGiulio Meo Colombo ha scritto:Ciao Osvaldo
Anch io sono incuriosito da questo attrezzo.
In ogni caso hai provato con il pedale?
Appoggi la punta nel posto esatto e poi fai partire il Dremel.
il problema si pone soprattutto per forare i materiali plastici, la velocità del trapanino è troppo elevata!
molto spesso mi ritrovo a forare girando la punta con le mani.
ho fatto un aricerca su internet e ne ho visti tanti tipi
hanno un prezzo abbordabilissimo ne scelgo uno con delle buone recensioni e lo provo!

JACK SPARROW 53- Capitano di vascello
Numero di messaggi : 794
Data d'iscrizione : 17.06.17
Età : 68
- Messaggio n°17
Re: Trapano manuale
Il problema non è il predale , ma il fatto che per es. anche il PROXXON che gira minimo a 5000 g/min , FONDE il materiale plastico appena dopo pochi secondi.... prima di avere finito il ... foro.... ecco perchè ci vuole una cosa manuale , tipo quella che ho postato ieri.
buon vento
buon vento
omel64- Capitano di vascello
Numero di messaggi : 513
Data d'iscrizione : 08.05.12
Età : 56
Località : Macomer (NU)
Umore : conviene stare sempre allegri, si vive meglio!
- Messaggio n°18
Re: Trapano manuale
Arrivato e provato!
sulla plastica va benissimo (al limite basta segnare prima il punto con la punta di uno spillo)
sul legno bisogna spingere un po' di più ma va bene lo stesso.
si tratta praticamente di un mandrino sull'impugnatura con la parte alta che gira autonomamente consentendo al palmo della mano di poggiare ed esercitare la pressione mentre giri il corpo con le dita.
ci sono anche 25 punte di varia misura a corredo che ancora non ho provato!


sulla plastica va benissimo (al limite basta segnare prima il punto con la punta di uno spillo)
sul legno bisogna spingere un po' di più ma va bene lo stesso.
si tratta praticamente di un mandrino sull'impugnatura con la parte alta che gira autonomamente consentendo al palmo della mano di poggiare ed esercitare la pressione mentre giri il corpo con le dita.
ci sono anche 25 punte di varia misura a corredo che ancora non ho provato!

|
|
» DisneyWordl
» Nuovo cantiere Royal Caroline
» Drakkar Vichinga - Kit di montaggio Amati 1:50
» costruzione di goletta, liberamente ispirata a piroscafo cannoniera del XIX secolo
» autocostruzione - Sovereign of the seas
» SS Nomadic 1:100
» Motocannoniera Freccia
» Autocostruzione del Victory, rivisto ed in scala 1:50