Ultimi argomenti attivi
Cerca
Parole chiave
Migliori postatori
Argomenti più attivi
Argomenti più visti
Ora Online
Statistiche
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 109697 messaggi in 3744 argomenti
Abbiamo 7451 membri registrati
L'ultimo utente registrato è massimo_buccinasco
5 partecipanti
saettia genovese
pennaccino- Gruppo Modellisti Navali
Numero di messaggi : 254
Data d'iscrizione : 10.01.13
Età : 84
Località : san colombano al lambro
Umore : buono se non mi fanno incavolare
- Messaggio n°1
saettia genovese
cantierimodellinavali- Admin
Numero di messaggi : 4415
Data d'iscrizione : 17.10.11
Età : 66
Località : Roma
Umore : Mhhh ... vediamo un pò, oggi ...
- Messaggio n°2
Re: saettia genovese
Enrico,
modello molto interessante ed anche ben curato.
In che scala lo stai riproducendo? Quanto è grande?
E' possibile avere immagini di dettaglio della prua vista dall'interno verso l'esterno e della parte barra timone?
Grazie e buon prosieguo.
modello molto interessante ed anche ben curato.
In che scala lo stai riproducendo? Quanto è grande?
E' possibile avere immagini di dettaglio della prua vista dall'interno verso l'esterno e della parte barra timone?
Grazie e buon prosieguo.
_________________
![saettia genovese Marc0o14](https://i.servimg.com/u/f86/20/37/16/42/marc0o14.jpg)
pennaccino- Gruppo Modellisti Navali
Numero di messaggi : 254
Data d'iscrizione : 10.01.13
Età : 84
Località : san colombano al lambro
Umore : buono se non mi fanno incavolare
- Messaggio n°3
Re: saettia genovese
Walkyrja- Admin
Numero di messaggi : 4410
Data d'iscrizione : 27.10.12
Età : 66
Località : Trieste
Umore : Un po' annoiata
- Messaggio n°4
Re: saettia genovese
Molto interessante Enrico, forse lo hai scritto ma non l'ho letto, che legno usi? Sembra noce.
cantierimodellinavali- Admin
Numero di messaggi : 4415
Data d'iscrizione : 17.10.11
Età : 66
Località : Roma
Umore : Mhhh ... vediamo un pò, oggi ...
- Messaggio n°5
Re: saettia genovese
Enrico,
ti ringrazio per aver assecondato la mia richiesta,
questo modello ha una prua talmente particolare che mi è piaciuta riscoprirla nei dettagli![saettia genovese 993409](/users/4011/83/75/60/smiles/993409.gif)
ti ringrazio per aver assecondato la mia richiesta,
questo modello ha una prua talmente particolare che mi è piaciuta riscoprirla nei dettagli
![saettia genovese 993409](/users/4011/83/75/60/smiles/993409.gif)
_________________
![saettia genovese Marc0o14](https://i.servimg.com/u/f86/20/37/16/42/marc0o14.jpg)
pennaccino- Gruppo Modellisti Navali
Numero di messaggi : 254
Data d'iscrizione : 10.01.13
Età : 84
Località : san colombano al lambro
Umore : buono se non mi fanno incavolare
- Messaggio n°6
Re: saettia genovese
pennaccino- Gruppo Modellisti Navali
Numero di messaggi : 254
Data d'iscrizione : 10.01.13
Età : 84
Località : san colombano al lambro
Umore : buono se non mi fanno incavolare
- Messaggio n°7
Re: saettia genovese
ciao
foto del watstapp .
prima però un pò di storia navale che non fa mai male : la ruota del timone è stata introdotta nei primi anni del 1700
inizialmente sulle navi maggiori x poi estendersi alle minori verso il 1750 anche se la barra franca è rimasta in uso molto più a lungo.
veniamo allla barra verticale della saettia : era un palo di legno incernierato al ponte e fissato alla testa della barra franca che spostato a destra o sinistra
agiva sulla barre e conseguentemente sulla pala del timone .
Era un sistema necessario sulle navi con cassero alto a permettere al timoniere di vedere le vele , non era un sistema molto efficiente infatti con cattivo tempo si armavano alla barra 2 paranchi usati da marinai sottocoperta che aiutavano l'azione del timoniere.
aggiungo alla foto della saettia una foto di una fleuta olandese in cui si vede lo stesso sistema forse meglio.
ciao ENRICO
![saettia genovese Sa_win10](https://i.servimg.com/u/f27/17/19/41/94/sa_win10.jpg)
![saettia genovese Winsta10](https://i.servimg.com/u/f27/17/19/41/94/winsta10.jpg)
foto del watstapp .
prima però un pò di storia navale che non fa mai male : la ruota del timone è stata introdotta nei primi anni del 1700
inizialmente sulle navi maggiori x poi estendersi alle minori verso il 1750 anche se la barra franca è rimasta in uso molto più a lungo.
veniamo allla barra verticale della saettia : era un palo di legno incernierato al ponte e fissato alla testa della barra franca che spostato a destra o sinistra
agiva sulla barre e conseguentemente sulla pala del timone .
Era un sistema necessario sulle navi con cassero alto a permettere al timoniere di vedere le vele , non era un sistema molto efficiente infatti con cattivo tempo si armavano alla barra 2 paranchi usati da marinai sottocoperta che aiutavano l'azione del timoniere.
aggiungo alla foto della saettia una foto di una fleuta olandese in cui si vede lo stesso sistema forse meglio.
ciao ENRICO
![saettia genovese Sa_win10](https://i.servimg.com/u/f27/17/19/41/94/sa_win10.jpg)
![saettia genovese Winsta10](https://i.servimg.com/u/f27/17/19/41/94/winsta10.jpg)
cantierimodellinavali- Admin
Numero di messaggi : 4415
Data d'iscrizione : 17.10.11
Età : 66
Località : Roma
Umore : Mhhh ... vediamo un pò, oggi ...
- Messaggio n°8
Re: saettia genovese
Enrico,
ottimo, grazie.
ottimo, grazie.
_________________
![saettia genovese Marc0o14](https://i.servimg.com/u/f86/20/37/16/42/marc0o14.jpg)
Walkyrja- Admin
Numero di messaggi : 4410
Data d'iscrizione : 27.10.12
Età : 66
Località : Trieste
Umore : Un po' annoiata
- Messaggio n°9
Re: saettia genovese
Ma era anche contrario per logica Enrico, cioè se la nave doveva virare a dritta, la barra veniva tirata a manca, o c'era qualche rimando che permetteva di fare le manovre correttamente, dritta a tribordo e manca a babordo?
pennaccino- Gruppo Modellisti Navali
Numero di messaggi : 254
Data d'iscrizione : 10.01.13
Età : 84
Località : san colombano al lambro
Umore : buono se non mi fanno incavolare
- Messaggio n°10
Re: saettia genovese
Walkyrja- Admin
Numero di messaggi : 4410
Data d'iscrizione : 27.10.12
Età : 66
Località : Trieste
Umore : Un po' annoiata
- Messaggio n°11
Re: saettia genovese
Ah ecco, proprio questo volevo capire. Grazie.
pennaccino- Gruppo Modellisti Navali
Numero di messaggi : 254
Data d'iscrizione : 10.01.13
Età : 84
Località : san colombano al lambro
Umore : buono se non mi fanno incavolare
- Messaggio n°12
Re: saettia genovese
pennaccino- Gruppo Modellisti Navali
Numero di messaggi : 254
Data d'iscrizione : 10.01.13
Età : 84
Località : san colombano al lambro
Umore : buono se non mi fanno incavolare
- Messaggio n°13
Re: saettia genovese
cantierimodellinavali- Admin
Numero di messaggi : 4415
Data d'iscrizione : 17.10.11
Età : 66
Località : Roma
Umore : Mhhh ... vediamo un pò, oggi ...
- Messaggio n°14
Re: saettia genovese
Enrico,
ti capisco benissimo, mi è successa una cosa simile anche a me su La Sovereign ... per chiudere lo specchio di poppa non ho lasciato lo spazio per infilare la stringa delle finestre dei giardinetti, ho dovuto riaprire e ricucire
L'importante è che l'obiettivo è stato raggiunto![saettia genovese 993409](/users/4011/83/75/60/smiles/993409.gif)
ti capisco benissimo, mi è successa una cosa simile anche a me su La Sovereign ... per chiudere lo specchio di poppa non ho lasciato lo spazio per infilare la stringa delle finestre dei giardinetti, ho dovuto riaprire e ricucire
![saettia genovese 775936](/users/4011/83/75/60/smiles/775936.gif)
L'importante è che l'obiettivo è stato raggiunto
![saettia genovese 993409](/users/4011/83/75/60/smiles/993409.gif)
_________________
![saettia genovese Marc0o14](https://i.servimg.com/u/f86/20/37/16/42/marc0o14.jpg)
Walkyrja- Admin
Numero di messaggi : 4410
Data d'iscrizione : 27.10.12
Età : 66
Località : Trieste
Umore : Un po' annoiata
- Messaggio n°15
Re: saettia genovese
Gran bel lavoro, questo modello mi piace da matti.
pennaccino- Gruppo Modellisti Navali
Numero di messaggi : 254
Data d'iscrizione : 10.01.13
Età : 84
Località : san colombano al lambro
Umore : buono se non mi fanno incavolare
- Messaggio n°16
Re: saettia genovese
omel64- Capitano di vascello
Numero di messaggi : 649
Data d'iscrizione : 08.05.12
Età : 60
Località : Macomer (NU)
Umore : conviene stare sempre allegri, si vive meglio!
- Messaggio n°17
Re: saettia genovese
questi modelli tuttolegno mi piacciono tanto!
![saettia genovese 993409](/users/4011/83/75/60/smiles/993409.gif)
pennaccino- Gruppo Modellisti Navali
Numero di messaggi : 254
Data d'iscrizione : 10.01.13
Età : 84
Località : san colombano al lambro
Umore : buono se non mi fanno incavolare
- Messaggio n°18
Re: saettia genovese
pennaccino- Gruppo Modellisti Navali
Numero di messaggi : 254
Data d'iscrizione : 10.01.13
Età : 84
Località : san colombano al lambro
Umore : buono se non mi fanno incavolare
- Messaggio n°19
Re: saettia genovese
ciao
ho parlato di sartie : a colonna o fisse il problema sulla saettia è relativo alla posizione delle drizze delle antenne , nel disegno sono poste a poppa dell'albero cosa incompatibile con le sartie fisse non sarebbe possibile far passare l'antenne da un lato all'altro.
dopo lungo cogitare ho deciso di portare le drizze a prua degli alberi rendendo così possibile la virata.
una foto del pinco genovese con le sartie a colonna x info.
ciao ENRICO
![saettia genovese Sartie10](https://i.servimg.com/u/f27/17/19/41/94/sartie10.jpg)
ho parlato di sartie : a colonna o fisse il problema sulla saettia è relativo alla posizione delle drizze delle antenne , nel disegno sono poste a poppa dell'albero cosa incompatibile con le sartie fisse non sarebbe possibile far passare l'antenne da un lato all'altro.
dopo lungo cogitare ho deciso di portare le drizze a prua degli alberi rendendo così possibile la virata.
una foto del pinco genovese con le sartie a colonna x info.
ciao ENRICO
![saettia genovese Sartie10](https://i.servimg.com/u/f27/17/19/41/94/sartie10.jpg)
cantierimodellinavali- Admin
Numero di messaggi : 4415
Data d'iscrizione : 17.10.11
Età : 66
Località : Roma
Umore : Mhhh ... vediamo un pò, oggi ...
- Messaggio n°20
Re: saettia genovese
Enrico,
come da immagine che hai postato mi sembra regolare, è praticamente lo stesso sistema degli sciabecchi
come da immagine che hai postato mi sembra regolare, è praticamente lo stesso sistema degli sciabecchi
_________________
![saettia genovese Marc0o14](https://i.servimg.com/u/f86/20/37/16/42/marc0o14.jpg)
pennaccino- Gruppo Modellisti Navali
Numero di messaggi : 254
Data d'iscrizione : 10.01.13
Età : 84
Località : san colombano al lambro
Umore : buono se non mi fanno incavolare
- Messaggio n°21
Re: saettia genovese
ciao
si le sartie del pinco sono a colonna come quelle di sciabecchi o galee e si possono allascare facilmente x permettere il passaggio della vela in virata
passaggio che avviene davanti all'albero in quanto l'antenna è posta all'esterno delle sartie , operazione complessa e anche pericolosa.
le sartie della saettia sono invece come ho detto arridate con bigotte e fisse , non si possono allascare e l'antenna è posta dentro alle sartie e il passaggio in virata può avvenire solo passando la vela dietro all'albero ed è questa operazione che è incompatibile con le drizze poste posteriormente agli alberi.
la virata in questo modo è decisamente più rapida (infatti il testo originale del 600 afferma che le saettie erano rapide nel virare) , ma le vele non possono aprirsi bene nelle andature portanti .
ciao ENRICO
![saettia genovese Sa_lib12](https://i.servimg.com/u/f27/17/19/41/94/sa_lib12.jpg)
si le sartie del pinco sono a colonna come quelle di sciabecchi o galee e si possono allascare facilmente x permettere il passaggio della vela in virata
passaggio che avviene davanti all'albero in quanto l'antenna è posta all'esterno delle sartie , operazione complessa e anche pericolosa.
le sartie della saettia sono invece come ho detto arridate con bigotte e fisse , non si possono allascare e l'antenna è posta dentro alle sartie e il passaggio in virata può avvenire solo passando la vela dietro all'albero ed è questa operazione che è incompatibile con le drizze poste posteriormente agli alberi.
la virata in questo modo è decisamente più rapida (infatti il testo originale del 600 afferma che le saettie erano rapide nel virare) , ma le vele non possono aprirsi bene nelle andature portanti .
ciao ENRICO
![saettia genovese Sa_lib12](https://i.servimg.com/u/f27/17/19/41/94/sa_lib12.jpg)
cantierimodellinavali- Admin
Numero di messaggi : 4415
Data d'iscrizione : 17.10.11
Età : 66
Località : Roma
Umore : Mhhh ... vediamo un pò, oggi ...
- Messaggio n°22
Re: saettia genovese
Risposta chiara ed esaustiva,
grazie Enrico.
grazie Enrico.
_________________
![saettia genovese Marc0o14](https://i.servimg.com/u/f86/20/37/16/42/marc0o14.jpg)
Walkyrja- Admin
Numero di messaggi : 4410
Data d'iscrizione : 27.10.12
Età : 66
Località : Trieste
Umore : Un po' annoiata
- Messaggio n°23
Re: saettia genovese
cantierimodellinavali ha scritto:Risposta chiara ed esaustiva,
grazie Enrico.
...e anche molto interessante.
![saettia genovese 346837](/users/4011/83/75/60/smiles/346837.gif)
pennaccino- Gruppo Modellisti Navali
Numero di messaggi : 254
Data d'iscrizione : 10.01.13
Età : 84
Località : san colombano al lambro
Umore : buono se non mi fanno incavolare
- Messaggio n°24
Re: saettia genovese
ciao
grazie x gli apprezzamenti.
ora sto facendo un lavoro noioso ,ma indispensabile : verificare le manovre e predisporre i relativi punti di arrivo e partenza .
il buon EDO (Guerreri autore dei disegni) sul disegno tira una bella linea che finisce dietro all'impavesata e x lui il discorso è chiuso , ma io nel modello quella linea la devo fissare a qualche cosa x ora sono a 20 golfari e 10 tacchetti e non ho ancora finito.
ciao ENRICO
grazie x gli apprezzamenti.
ora sto facendo un lavoro noioso ,ma indispensabile : verificare le manovre e predisporre i relativi punti di arrivo e partenza .
il buon EDO (Guerreri autore dei disegni) sul disegno tira una bella linea che finisce dietro all'impavesata e x lui il discorso è chiuso , ma io nel modello quella linea la devo fissare a qualche cosa x ora sono a 20 golfari e 10 tacchetti e non ho ancora finito.
ciao ENRICO
pennaccino- Gruppo Modellisti Navali
Numero di messaggi : 254
Data d'iscrizione : 10.01.13
Età : 84
Località : san colombano al lambro
Umore : buono se non mi fanno incavolare
- Messaggio n°25
Re: saettia genovese
ciao il metodo che uso x realizzare le lande (quando la loro forma lo permette ) usando del semplice fili di cotone e dei chiodini.
foto del particolare sulla saettia e dello stesso metodo sul modello più impegnativo del Beagle in allestimento in questo caso le lande sono state completate con una staffa realizzata in cartoncino bristol al momento non ho una foto , ma se vi uinteresa la posso fare.
ciao ENRICO
![saettia genovese Sa_par10](https://i.servimg.com/u/f27/17/19/41/94/sa_par10.jpg)
![saettia genovese Sa_par11](https://i.servimg.com/u/f27/17/19/41/94/sa_par11.jpg)
![saettia genovese Con_me10](https://i.servimg.com/u/f27/17/19/41/94/con_me10.jpg)
![saettia genovese Beaagl10](https://i.servimg.com/u/f27/17/19/41/94/beaagl10.jpg)
foto del particolare sulla saettia e dello stesso metodo sul modello più impegnativo del Beagle in allestimento in questo caso le lande sono state completate con una staffa realizzata in cartoncino bristol al momento non ho una foto , ma se vi uinteresa la posso fare.
ciao ENRICO
![saettia genovese Sa_par10](https://i.servimg.com/u/f27/17/19/41/94/sa_par10.jpg)
![saettia genovese Sa_par11](https://i.servimg.com/u/f27/17/19/41/94/sa_par11.jpg)
![saettia genovese Con_me10](https://i.servimg.com/u/f27/17/19/41/94/con_me10.jpg)
![saettia genovese Beaagl10](https://i.servimg.com/u/f27/17/19/41/94/beaagl10.jpg)
» Royal Caroline
» LA VOLAGE bark longe 1693 (arsenale)scala 1/36
» Aiuto istruzioni HMS Victory Corel
» Auguri per un 2025
» Corazzata Francese LA REDOUTABLE - 1876 - in carta 1:200
» Vendita Andrea Doria Hachette
» Restauro Sciabecco Indiscret
» La Couronne -Corel/Lusci