Sciabecco
-
( Xebec )
![SCIABECCO ( XV - IX sec) Xebec](https://2img.net/h/www.shoretechnology.com/tgeweb/images/Photos/Xebec.jpg)
![SCIABECCO ( XV - IX sec) Shebekka](https://2img.net/h/upload.wikimedia.org/wikipedia/ru/9/96/Shebekka.jpg)
Lo sciabecco era una nave tipicamente mediterranea( ve ne saranno molti nel '700). Come si vede dalle foto era un tre alberi con scafo dalla linea snella, fatta apposta per solcare i mari con grande velocità.
Rimaneva ancora legato alle galee, infatti c'erano delle aperture da cui far uscire i remi che potevano essere usati in caso di vento sfavorevole o per altre necessità.
All'inizio fu impiegato per la pesca , poi si intuì il potenziale che poteva avere per le guerre in corsa.
Rimaneva infatti una nave agile che poteva essera armata a puntino.
Ad esempio l'Inghilterra si accorse del pericolo di queste imbarcazioni quando in una giornata di nebbia se ne trovò un po' sparpaglie all'estuario del tamigi, erano pirati algerini
![Razz](https://2img.net/i/fa/i/smiles/icon_razz.gif)
Ciò spinse molte potenze marittime a sviluppare una strategia per combattere i pirati che depredavano continuamente le merci.
Si scelse di combatterli con le loro stesse armi: la Spagna
poco prima del 1750 iniziò la costruzione di una decina di esemplari per sperimentarne l'efficacia.
Basti pensare che nel 1743 i genovese videro nel loro porto 17 sciabecchi catalani; in ogni caso ebbero successo.
Basti pensare che 7 anni dopo la Francia ne costruì 4.
Tra il 1750 e il 1779 la marina spagnola costruì una quarantina di esmplari.
( In italia il primo sciabecco spagnolo fu costruito a Napoli, il San gennaro del 1750 seguito da una ventina di esmplari)
La stazza è diversa:
Generalmente 150 /250 tonnellate con 18/20 cannoni a bordo + colubrine.
Qualche sporadico esemplare da 400 tonnellate con 32/34 cannoni
L'uso predominante dello sciabecco fu comunque il trasporo merci:
nel 1815 figurano 155 sciabecchi nell'armamento ligure.
Si prestava parecchio per trasportare merci nel mediterraneo:
era veloce, aveva una stiva relativamente capiente, se la cavava in situazioni di emergenza con remi.
Veniva anche impiegato nell'atlantico ( non per rotte oceaniche) perchè era in grado di sfuggire alle fregate inglesi.
Venne poi abbandonato dagli armatori attorno al 1830-1840:
era una nave costosa ( ci volevano molti uomini alle manovre), l'introduzione della goletta che stringeva bene il vento ed era meno costosa, inoltre i pirati algerini erano stati dominati con l'occupazione francese dell'Algeria del 1830.
Ci fu poi un'evoluzione dello sciabecco: nella metà del secolo XVIII conobbe una notevole evoluzione, infatti in Francia, Spagna, Italia e nella barberia (Nord Africa) si diffuse lo Sciabecco-Fregata, una nave che poteva passare dalle vele quadre a quelle latine.
Altre varianti: sciabecco qudro, s. mistico, s. alla polacca, s.ligure.
![SCIABECCO ( XV - IX sec) Chebec](https://2img.net/h/www.arsenal-modelist.com/images/shipbrief/chebec.jpg)
![SCIABECCO ( XV - IX sec) 6b](https://2img.net/h/bestshipmodels.com/LeRequin/6b.jpg)
![SCIABECCO ( XV - IX sec) Dsc_0516](https://2img.net/h/modelisme.arsenal.free.fr/artdumodelisme/Le%20Requin/images/dsc_0516.jpg)
» Royal Caroline
» LA VOLAGE bark longe 1693 (arsenale)scala 1/36
» Aiuto istruzioni HMS Victory Corel
» Auguri per un 2025
» Corazzata Francese LA REDOUTABLE - 1876 - in carta 1:200
» Vendita Andrea Doria Hachette
» Restauro Sciabecco Indiscret
» La Couronne -Corel/Lusci