Modellisti Navali

Non hai effettuato il Login.
Se non hai un Account,puoi Registrarti cliccando su "Registrare"........sarai il Benvenuto su Modellisti Navali.com

Buon Modellismo!

Unisciti al forum, è facile e veloce

Modellisti Navali

Non hai effettuato il Login.
Se non hai un Account,puoi Registrarti cliccando su "Registrare"........sarai il Benvenuto su Modellisti Navali.com

Buon Modellismo!

Modellisti Navali

Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

Forum di Modellismo Navale

La Community del Modellismo Navale a 360°

Ultimi argomenti attivi

» Vendo USS Endevour restaurata
MACCHINARI COMMETTITURA - Pagina 5 EmptyOggi alle 10:12 Da Tino1257

» Royal Caroline
MACCHINARI COMMETTITURA - Pagina 5 EmptyIeri alle 11:51 Da MoVi48

» Nave FRAM esplorazioni polari scala 1:40
MACCHINARI COMMETTITURA - Pagina 5 EmptyVen 31 Mag 2024, 21:58 Da giuseppe molisani

» Cantiere corazzata Duilio del 1876
MACCHINARI COMMETTITURA - Pagina 5 EmptyMer 29 Mag 2024, 07:53 Da Piero Pionati

» Vendo scatole di premontaggio AEROPICCOLA TORINO
MACCHINARI COMMETTITURA - Pagina 5 EmptyDom 19 Mag 2024, 22:04 Da gaec

» LA STELLA POLARE
MACCHINARI COMMETTITURA - Pagina 5 EmptyGio 09 Mag 2024, 12:32 Da giuseppe molisani

» Nuovi libri arrivati
MACCHINARI COMMETTITURA - Pagina 5 EmptyVen 03 Mag 2024, 15:03 Da blubasso

» Victory Mantua 1:98 (ripresa lavori dopo 12 anni)
MACCHINARI COMMETTITURA - Pagina 5 EmptyGio 02 Mag 2024, 15:11 Da marmassar

» dragamine classe abete
MACCHINARI COMMETTITURA - Pagina 5 EmptyGio 02 Mag 2024, 11:20 Da magnani claudio

Navigazione

Flusso RSS


Yahoo! 
MSN 
AOL 
Netvibes 
Bloglines 

Statistiche

I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 109411 messaggi in 3712 argomenti

Abbiamo 7335 membri registrati

L'ultimo utente registrato è Spigolo


+21
Vincenzo75
fernandoguerra
Aniello
capitan red
ricigliano salvatore
ErPiotta71
pietro bollani
Ferdinando
davide
matiz
lufer
Giorgio
giampieroricci
gianfini
paolone110
Albatros
JP
Nostromo
Marco01
caracciolo
Gicci70
25 partecipanti

    MACCHINARI COMMETTITURA

    Nostromo
    Nostromo
    Capitano di vascello
    Capitano di vascello


    Maschio Capricorno Maiale
    Numero di messaggi : 1021
    Data d'iscrizione : 17.04.10
    Età : 64
    Località : Roma
    Umore : ...a da passà a'nuttata

    MACCHINARI COMMETTITURA - Pagina 5 Empty Re: MACCHINARI COMMETTITURA

    Messaggio Da Nostromo Mar 26 Ott 2010, 13:46

    matiz ha scritto:...ma non ci vuole poi tutto questo tempo, per fare i cavi,...

    Credo che ognuno persegue i suoi piaceri e che ciò sia un sacrosanto diritto, in virtù di ciò che hai scritto Tiz ti chiedo, se hai mai eseguito un intero set di cordami per un bastimento.

    Per Gianfini, 1 minuto non mi basta neppure per legare i cavi alle macchine e, onestamente con una manovella non ho mai provato ma credo che la tua sia più una battuta, o sbaglio?
    caracciolo
    caracciolo
    Utente storico
    Utente storico


    Maschio Acquario Ratto
    Numero di messaggi : 1478
    Data d'iscrizione : 02.07.09
    Età : 39
    Località : napoli
    Umore : variabile

    MACCHINARI COMMETTITURA - Pagina 5 Empty Re: MACCHINARI COMMETTITURA

    Messaggio Da caracciolo Mar 26 Ott 2010, 14:26

    Nostromo ha scritto:
    matiz ha scritto:...ma non ci vuole poi tutto questo tempo, per fare i cavi,...

    Credo che ognuno persegue i suoi piaceri e che ciò sia un sacrosanto diritto, in virtù di ciò che hai scritto Tiz ti chiedo, se hai mai eseguito un intero set di cordami per un bastimento.

    Per Gianfini, 1 minuto non mi basta neppure per legare i cavi alle macchine e, onestamente con una manovella non ho mai provato ma credo che la tua sia più una battuta, o sbaglio?

    concordo ci vuole piu tempo per preparare che per torcere
    gianfini
    gianfini
    Gruppo Modellisti Navali
    Gruppo Modellisti Navali


    Maschio Acquario Gallo
    Numero di messaggi : 875
    Data d'iscrizione : 18.06.10
    Età : 79
    Località : civitanova marche

    MACCHINARI COMMETTITURA - Pagina 5 Empty Re: MACCHINARI COMMETTITURA

    Messaggio Da gianfini Mar 26 Ott 2010, 14:57

    Nostromo ha scritto:
    matiz ha scritto:...ma non ci vuole poi tutto questo tempo, per fare i cavi,...

    Credo che ognuno persegue i suoi piaceri e che ciò sia un sacrosanto diritto, in virtù di ciò che hai scritto Tiz ti chiedo, se hai mai eseguito un intero set di cordami per un bastimento.

    Per Gianfini, 1 minuto non mi basta neppure per legare i cavi alle macchine e, onestamente con una manovella non ho mai provato ma credo che la tua sia più una battuta, o sbaglio?
    Intendo giri di manovella, infatti ci vuole piu' tempo a legare che a torcere.
    gianfi


    _________________
    e volta nostra poppa nel mattino,
    dé remi facemmo ali al folle volo,
    sempre acquistando dal lato mancino.
    Nostromo
    Nostromo
    Capitano di vascello
    Capitano di vascello


    Maschio Capricorno Maiale
    Numero di messaggi : 1021
    Data d'iscrizione : 17.04.10
    Età : 64
    Località : Roma
    Umore : ...a da passà a'nuttata

    MACCHINARI COMMETTITURA - Pagina 5 Empty Re: MACCHINARI COMMETTITURA

    Messaggio Da Nostromo Mar 26 Ott 2010, 15:31

    Perdonatemi, perchè magari mi sbaglio ma, qualcuno è interessato alla commettitura dei cordami e alle relative macchine, stare a parlare dei propri piaceri lo trovo fattibile e accettabile ma ciò che ci viene richiesto è come commettere i cordami e come costruirsi due macchine. Continuare sulla falsariga del così lo fai ugualmente perchè lo faccio "io" credo che non serva a nessuno. Non stiamo discutendo che poi le cose uno se le fà come meglio crede, stiamo cercando di dare delle indicazioni che non dovrebbero creare dubbi ma infondere un minimo di certezze. Ho l'impressione che in questa forma non si arrivi da nessuna parte seppur convinto profondamente che è meglio mettere in discussione tutto. Very Happy
    davide
    davide
    Guardia Marina
    Guardia Marina


    Cancro Maiale
    Numero di messaggi : 65
    Data d'iscrizione : 01.09.10
    Età : 52
    Località : San Martino Buon Albergo - Verona

    MACCHINARI COMMETTITURA - Pagina 5 Empty Re: MACCHINARI COMMETTITURA

    Messaggio Da davide Mar 26 Ott 2010, 16:02

    matiz ha scritto:
    Eppure, caro Davide, uso la macchina fatta col lego, e senza motore, ho messo la manovella, perchè mi piace commettere il cavo a mano, ma non è un problema, sono infingardo, avevo il lego e la feci così, se mi girano i 5 minuti, magari la rifaccio, ma sempre a manovella, mi piace di più, per la velocità, basta rapportare diversamente le ruote dentate, ma non ci vuole poi tutto questo tempo, per fare i cavi, a parte che mi piace farmeli lì per lì, ma poi, se posso, manualizzo sempre un qualcosa a motore, io che nei motori è una vita che ci sto nel mezzo.

    Caspita mi spiazzi ogni volta ... fantastico .... grazie Tiz.


    Da queste ultime mail mi sembra di capire che le macchine sia a mano o motorizzate siano uguale cambia solo il tempo della lavorazione ... ma questa è un altra storia.

    Si prendono i fili di colore bianco da uncinetto quelli della Anchor mi sembra che sono italiani e poi si colorano con le tinture per i tessuti.

    Parlando della macchina vera e propria orizzontale verticale con binario senza con pigna .... che caos per un ignorante in materia come me.

    Da quello che capisco RIccardo tu segui quella che c'è sul Frolich o sbaglio ..... che è similare di quella del Giacomo alias James...

    grazie
    davide
    gianfini
    gianfini
    Gruppo Modellisti Navali
    Gruppo Modellisti Navali


    Maschio Acquario Gallo
    Numero di messaggi : 875
    Data d'iscrizione : 18.06.10
    Età : 79
    Località : civitanova marche

    MACCHINARI COMMETTITURA - Pagina 5 Empty Re: MACCHINARI COMMETTITURA

    Messaggio Da gianfini Mar 26 Ott 2010, 16:13

    Non sono convinto della convenienza di motorizzare la commettitrice, tenendo conto del rapporto spesa/tempo, probabilmente sbaglio, visto che illustri modellisti lo hanno fatto...
    Questa è la soluzione che ho trovato per il mio lavoro:

    https://modellistinavali.forumattivo.com/tutorial-e-macchinari-f32/commettitricea-manovella-t505.htm

    Gianfi


    _________________
    e volta nostra poppa nel mattino,
    dé remi facemmo ali al folle volo,
    sempre acquistando dal lato mancino.
    Nostromo
    Nostromo
    Capitano di vascello
    Capitano di vascello


    Maschio Capricorno Maiale
    Numero di messaggi : 1021
    Data d'iscrizione : 17.04.10
    Età : 64
    Località : Roma
    Umore : ...a da passà a'nuttata

    MACCHINARI COMMETTITURA - Pagina 5 Empty Re: MACCHINARI COMMETTITURA

    Messaggio Da Nostromo Mar 26 Ott 2010, 18:07

    davide ha scritto:...Da quello che capisco RIccardo tu segui quella che c'è sul Frolich o sbaglio ..... che è similare di quella del Giacomo alias James...

    Ma si, alla fine nessun manuale ti spiega meglio del francese come intraprendere qualcosa di concreto, c'è anche chi non lo trova utile ma, se non hai esperienze di ingegno manuale Frolich ti apre porte particolari. La commettitura è solo pratica, manualmente o con il motore i cavi li fai, come dire che per essere precisi serva un CNC, non è così, ognuno persegue i suoi piaceri, l'approccio non si discute, individuale, però se ti impostassi ad affrontare un tuttotondo con gli attrezzi canonici, se uno del mestiere ti fa vedere e scoprire le tecniche non sarebbe male. Lo scambio di informazioni e di conoscenza, quello che l'umana specie fa da sempre. Con il web sembra diventato complicato. Very Happy
    lufer
    lufer
    Guardia Marina
    Guardia Marina


    Maschio Gemelli Scimmia
    Numero di messaggi : 29
    Data d'iscrizione : 24.09.10
    Età : 68
    Località : finale emilia mo

    MACCHINARI COMMETTITURA - Pagina 5 Empty Re: MACCHINARI COMMETTITURA

    Messaggio Da lufer Mar 26 Ott 2010, 19:28

    Ciao Riccardo,mi accodo al gruppo per costruire la macchina .
    Ti seguiro con attenzione giusto il tempo di recuperare il materiale.
    Ciao Fernando
    giampieroricci
    giampieroricci
    Gruppo Modellisti Navali
    Gruppo Modellisti Navali


    Maschio Acquario Dragone
    Numero di messaggi : 2267
    Data d'iscrizione : 04.12.09
    Età : 59
    Località : Martina Franca
    Umore : sereno!

    MACCHINARI COMMETTITURA - Pagina 5 Empty Re: MACCHINARI COMMETTITURA

    Messaggio Da giampieroricci Mar 26 Ott 2010, 20:00

    Bene.....
    Allora cominciamo a costruirla questa benedetta macchina!
    Posto una foto del motore smontato dall'avvitatore cinese che ho acquistato per pochi euro:

    MACCHINARI COMMETTITURA - Pagina 5 Dscn5346



    _________________

    giampieroricci
    giampieroricci
    Gruppo Modellisti Navali
    Gruppo Modellisti Navali


    Maschio Acquario Dragone
    Numero di messaggi : 2267
    Data d'iscrizione : 04.12.09
    Età : 59
    Località : Martina Franca
    Umore : sereno!

    MACCHINARI COMMETTITURA - Pagina 5 Empty Re: MACCHINARI COMMETTITURA

    Messaggio Da giampieroricci Mar 26 Ott 2010, 20:02

    Poi sono passato dal mio amico riparatore TV e da vecchie meccaniche per videoregistratori ho recuperato queste ruote dentate con passo uguale; la più grande ha un diametro di circa 5cm mentre le più piccole di circa 2,5.
    Credete possa andar bene?

    MACCHINARI COMMETTITURA - Pagina 5 Dscn5347
    caracciolo
    caracciolo
    Utente storico
    Utente storico


    Maschio Acquario Ratto
    Numero di messaggi : 1478
    Data d'iscrizione : 02.07.09
    Età : 39
    Località : napoli
    Umore : variabile

    MACCHINARI COMMETTITURA - Pagina 5 Empty Re: MACCHINARI COMMETTITURA

    Messaggio Da caracciolo Mar 26 Ott 2010, 20:52

    controlla bene i diametri delle primitive se una gira di piu o di meno la corda viene male lo so per esperienza basta pochissimo considera che per 50 cm servono qualche migliaio di giri se su 1000 giri una gira 30 o 40 giri in piu la corda viene storta piu torta da un lato e fa l occhiello
    vuol dire che non deve superare come tolleranza il 3 o 4 percento sul diametro della primitiva tra 2 ruote
    sara complicato fissare su degli alberini quelle ruote
    Nostromo
    Nostromo
    Capitano di vascello
    Capitano di vascello


    Maschio Capricorno Maiale
    Numero di messaggi : 1021
    Data d'iscrizione : 17.04.10
    Età : 64
    Località : Roma
    Umore : ...a da passà a'nuttata

    MACCHINARI COMMETTITURA - Pagina 5 Empty Re: MACCHINARI COMMETTITURA

    Messaggio Da Nostromo Mar 26 Ott 2010, 21:10

    Se il passo è simile e la circonferenza delle ruote planetarie è identico, verrà un pò rozza ma asservirà ai suoi scopi. Il problema da quello che vedo è che alcune delle piccole ruote ed anche quella maggiore non hanno il colletto, sempre se la foto non inganna, come le blocchi su un necessario perno?

    Dalla foto qui sotto della macchina di Giacomo, puoi vedere una ruota dentata bloccata attraverso il suo colletto con un grano, è stata ulteriormente spianata l'asta metallica per favorire l'ingresso del blocco. Capisci di cosa parlo?
    MACCHINARI COMMETTITURA - Pagina 5 Calett10
    Nostromo
    Nostromo
    Capitano di vascello
    Capitano di vascello


    Maschio Capricorno Maiale
    Numero di messaggi : 1021
    Data d'iscrizione : 17.04.10
    Età : 64
    Località : Roma
    Umore : ...a da passà a'nuttata

    MACCHINARI COMMETTITURA - Pagina 5 Empty Re: MACCHINARI COMMETTITURA

    Messaggio Da Nostromo Mar 26 Ott 2010, 21:20

    Stavo guardando il motore, ma non devi togliere il blocco della frizione, hai provato il motore se gira liberamente tenendolo frenato con una mano?
    avatar
    matiz
    Capitano di fregata
    Capitano di fregata


    Maschio Acquario Gallo
    Numero di messaggi : 419
    Data d'iscrizione : 23.09.10
    Età : 66
    Località : Pisa
    Umore : sereno, salvo annuvolamenti, tramutabili in rovesci (quando sono incazzato, è vietato sostare nel raggio d'azione della macchina, ma, tendenzialmente, sono un bonaccione)

    MACCHINARI COMMETTITURA - Pagina 5 Empty Re: MACCHINARI COMMETTITURA

    Messaggio Da matiz Mar 26 Ott 2010, 21:44

    piccolo vcabolario sull'ingranaggio
    Il primo termine è il diametro esterno dell'ingranaggio, che si chiama anche diametro del cerchio di troncatura esterno
    Il secondo è il "diametro del cerchio di troncatura interno", che corrisponde al fondo del vano vuoto. Da non confondere con il "diametro di base", che corrisponde a quello determinato dal diametro esterno della ruota coniugata.
    La differenza tra il diametro di base e quello di troncatura interno determina il gioco di fondo tra il dente di una ruota ed il vano impegnato della ruota condotta dalla prima.
    Questo gioco è importante per evitare che due ingranaggi si impuntino e quindi per determinare la distanza dei due assi di rotazione.
    Ma c'è un altro diametro da conoscere, il più importante, perchè è quello di riferimento per tutti i calcoli. E'quello che corrisponde al punto di contatto sul fianco dei denti tra due ruote che si impegnano, e che si trova circa a metà altezza del dente, il suo nome è "diametro primitivo.
    Nostromo
    Nostromo
    Capitano di vascello
    Capitano di vascello


    Maschio Capricorno Maiale
    Numero di messaggi : 1021
    Data d'iscrizione : 17.04.10
    Età : 64
    Località : Roma
    Umore : ...a da passà a'nuttata

    MACCHINARI COMMETTITURA - Pagina 5 Empty Re: MACCHINARI COMMETTITURA

    Messaggio Da Nostromo Mar 26 Ott 2010, 22:10

    Bene!!! In pratica bisogna rimediare una ruota dentata più grande e 6 piccole identiche, con denti dello stesso passo. Sbaglio? E che abbiano il colletto!
    Albatros
    Albatros
    Ammiraglio
    Ammiraglio


    Maschio Gemelli Dragone
    Numero di messaggi : 2813
    Data d'iscrizione : 29.06.09
    Età : 60
    Località : Sant'Angelo Romano
    Umore : ma..... dipende

    MACCHINARI COMMETTITURA - Pagina 5 Empty Re: MACCHINARI COMMETTITURA

    Messaggio Da Albatros Mar 26 Ott 2010, 22:18

    Ma non è sufficiente fare una puleggia con un elastico?
    E' necessario per forza l'ingranaggio a denti?

    Mauro
    Nostromo
    Nostromo
    Capitano di vascello
    Capitano di vascello


    Maschio Capricorno Maiale
    Numero di messaggi : 1021
    Data d'iscrizione : 17.04.10
    Età : 64
    Località : Roma
    Umore : ...a da passà a'nuttata

    MACCHINARI COMMETTITURA - Pagina 5 Empty Re: MACCHINARI COMMETTITURA

    Messaggio Da Nostromo Mar 26 Ott 2010, 22:22

    Albatros ha scritto:Ma non è sufficiente fare una puleggia con un elastico?
    E' necessario per forza l'ingranaggio a denti?

    Mauro


    Ogni gancio della masuola deve girare su se stesso, sia a destra che a sinistra. Con un'elastico o cinghia puoi muovere quello centrale che muove gli altri e quindi ognuno gira su se stesso ma insieme agli altri. Very Happy Perdonate la mia ignoranza meccanica.
    caracciolo
    caracciolo
    Utente storico
    Utente storico


    Maschio Acquario Ratto
    Numero di messaggi : 1478
    Data d'iscrizione : 02.07.09
    Età : 39
    Località : napoli
    Umore : variabile

    MACCHINARI COMMETTITURA - Pagina 5 Empty Re: MACCHINARI COMMETTITURA

    Messaggio Da caracciolo Mar 26 Ott 2010, 22:27


    @ albatros
    la cinghia e puleggia risolve tante cose piu velocita piu reffinatezza dell ciclo e meno rumori
    il problema e come metti 3 cinghie in parallelo sullo stesso piano senza che le stesse slittino facendo si che la torsione sia uniforme per tutte e tre o piu corde?
    Albatros
    Albatros
    Ammiraglio
    Ammiraglio


    Maschio Gemelli Dragone
    Numero di messaggi : 2813
    Data d'iscrizione : 29.06.09
    Età : 60
    Località : Sant'Angelo Romano
    Umore : ma..... dipende

    MACCHINARI COMMETTITURA - Pagina 5 Empty Re: MACCHINARI COMMETTITURA

    Messaggio Da Albatros Mar 26 Ott 2010, 22:28

    Questa non l'ho capita.
    Metto una pileggia centrale con sei elastici che vanno a sei pulegge esterne, pertanto girando la puleggia interna le sei esterne girerenno di conseguenza.
    Il problema potrebbe essere che la cinghia slitta, pertanto quale è lo sforzo che deve sopportare questa cinghia?
    avatar
    matiz
    Capitano di fregata
    Capitano di fregata


    Maschio Acquario Gallo
    Numero di messaggi : 419
    Data d'iscrizione : 23.09.10
    Età : 66
    Località : Pisa
    Umore : sereno, salvo annuvolamenti, tramutabili in rovesci (quando sono incazzato, è vietato sostare nel raggio d'azione della macchina, ma, tendenzialmente, sono un bonaccione)

    MACCHINARI COMMETTITURA - Pagina 5 Empty Re: MACCHINARI COMMETTITURA

    Messaggio Da matiz Mar 26 Ott 2010, 22:29

    Albatros ha scritto:Ma non è sufficiente fare una puleggia con un elastico?
    E' necessario per forza l'ingranaggio a denti?

    Mauro
    una puleggia con un elastico, per assurdo, la puoi usare per calettare ruota principale e motore, per esempio, ma, per evitare slittamenti, si montano, eventualmente, sia sul motore, che come ruota primaria, due pulegge dentate che accolgono una cinghia dentata, il moto tra ruota primaria e ruote secondarie, è bene che sia trasmesso con ruote dentate, e non da pulegge, di qui, la necessità di calettare sul solito asse della puleggia, anche la ruota primaria, con conseguente complicanza costruttiva, ma tutto è possibile


    Ultima modifica di matiz il Mar 26 Ott 2010, 22:30 - modificato 1 volta.
    caracciolo
    caracciolo
    Utente storico
    Utente storico


    Maschio Acquario Ratto
    Numero di messaggi : 1478
    Data d'iscrizione : 02.07.09
    Età : 39
    Località : napoli
    Umore : variabile

    MACCHINARI COMMETTITURA - Pagina 5 Empty Re: MACCHINARI COMMETTITURA

    Messaggio Da caracciolo Mar 26 Ott 2010, 22:30

    lo sforzo e minimo ma come hai detto anche tu come fai a far partire da un unica puleggia 3 cinghie? a meno che non metti 3 pulegge sullo stesso asse, e quanto viene a costare se per risolvere il problema dello slittamento devi mettere una cinghia dentata?
    Albatros
    Albatros
    Ammiraglio
    Ammiraglio


    Maschio Gemelli Dragone
    Numero di messaggi : 2813
    Data d'iscrizione : 29.06.09
    Età : 60
    Località : Sant'Angelo Romano
    Umore : ma..... dipende

    MACCHINARI COMMETTITURA - Pagina 5 Empty Re: MACCHINARI COMMETTITURA

    Messaggio Da Albatros Mar 26 Ott 2010, 22:37

    caracciolo ha scritto:
    a meno che non metti 3 pulegge sullo stesso asse, e quanto viene a costare se per risolvere il problema dello slittamento devi mettere una cinghia dentata?

    L'idea era proprio quella di mettere più pulegge sull'asse centrale (tante quante sono le puleggie satelliti).
    Ovviamente il problema resta quello dello slittamento.
    Se lo sforzo non è eccessivo ci si può provare.
    caracciolo
    caracciolo
    Utente storico
    Utente storico


    Maschio Acquario Ratto
    Numero di messaggi : 1478
    Data d'iscrizione : 02.07.09
    Età : 39
    Località : napoli
    Umore : variabile

    MACCHINARI COMMETTITURA - Pagina 5 Empty Re: MACCHINARI COMMETTITURA

    Messaggio Da caracciolo Mar 26 Ott 2010, 22:50

    e devi anche cercare di mantenere le pulegge all altezza corretta
    non puoi serrarla a sendwich

    e senza molle ma con delle cinghette rimane sempre il problema che per dargli grippaggio alla cinghia fa attrito sul telaio dove reggi gli alberini dei planetari
    giampieroricci
    giampieroricci
    Gruppo Modellisti Navali
    Gruppo Modellisti Navali


    Maschio Acquario Dragone
    Numero di messaggi : 2267
    Data d'iscrizione : 04.12.09
    Età : 59
    Località : Martina Franca
    Umore : sereno!

    MACCHINARI COMMETTITURA - Pagina 5 Empty Re: MACCHINARI COMMETTITURA

    Messaggio Da giampieroricci Mar 26 Ott 2010, 23:28

    Scusatemi per l'assenza ma incombeva una partita di calcetto....
    Allora: il motore, così com'è in foto, collegato alla sua batteria, gira tranquillamente, sia in un senso sia nel senso inverso; per le pulegge, hanno un piccolo colletto su cui si potrebbe pensare di metterci una piccola vite di fissaggio, magari rinforzando il tutto con un po' di bicomponente....
    Ho girato un po' di negozi e centri di elettronica ma non sono riuscito a trovare nulla di meglio....
    Altrimenti, potreste indicarmi dove, magari un sito, potrei acquistare qualcosa di buono? Non voglio "arrangiare"... vorrei costruire qualcosa che mi duri...


    _________________

    Nostromo
    Nostromo
    Capitano di vascello
    Capitano di vascello


    Maschio Capricorno Maiale
    Numero di messaggi : 1021
    Data d'iscrizione : 17.04.10
    Età : 64
    Località : Roma
    Umore : ...a da passà a'nuttata

    MACCHINARI COMMETTITURA - Pagina 5 Empty Re: MACCHINARI COMMETTITURA

    Messaggio Da Nostromo Mar 26 Ott 2010, 23:31

    giampieroricci ha scritto:Scusatemi per l'assenza ma incombeva una partita di calcetto....
    Allora: il motore, così com'è in foto, collegato alla sua batteria, gira tranquillamente, sia in un senso sia nel senso inverso; per le pulegge, hanno un piccolo colletto su cui si potrebbe pensare di metterci una piccola vite di fissaggio, magari rinforzando il tutto con un po' di bicomponente....
    Ho girato un po' di negozi e centri di elettronica ma non sono riuscito a trovare nulla di meglio....
    Altrimenti, potreste indicarmi dove, magari un sito, potrei acquistare qualcosa di buono? Non voglio "arrangiare"... vorrei costruire qualcosa che mi duri...


    Se ricontrolli le foto che ho postato ce n'è una con un indirizzo mail dove dico di aver comprato gli ingranaggi. Very Happy Anche tu leggi velocemente. Mad

    Contenuto sponsorizzato


    MACCHINARI COMMETTITURA - Pagina 5 Empty Re: MACCHINARI COMMETTITURA

    Messaggio Da Contenuto sponsorizzato


      La data/ora di oggi è Dom 02 Giu 2024, 19:15