Ciao,grazie mille a tutti.
se per caso ai intenzione di venderla , quando e finita , fammi un fischio.
Luigi, sinceramente non lo so....vedremo alla fine quanto mi sarò affezionato...cmq grazie
Il gruppo scultoreo della polena mi sembra un po fuori scala
Carmelo, credo che la foto deformi parecchio la profondità. C'è cmq da dire che tutta la parte dello sperone è stata modificata cercando di avvicinarsi il più possibile alla monografia. Lo sperone panart era ben più altro e corto...magari queste operazioni mi hanno portato fuori strada
Cmq quello che dici può anche essere corretto, appena metto su il bompresso avrò le idee più chiare
cos'è il fimo?
Giulia, ti hanno già risposto...il fimo è una pasta in vari colori con consistenza tipo pongo che indurisce cuocendola a circa 110° per circa 15min (dipende dallo spessore).
Ho sempre visto che viene venduta in panetti da 56gr e costa qualche euro....forse la trovi anche in cartoleria, io solitamente la compero su ebay dall'inghilterra.
I bozzelli ad esempio che sto facendo per i cannoni li ricavo in questo modo:
Su un blocco di ottone, con una fresa a V con punta da 0,1mm ho fresato lo stampo, in sostanza il calco di mezzo bozzello.
Questa piastra mi servirà per replicare ogni volta tutti i bozzelli di cui ho bisogno (non l'ho fatta in bosso perchè il metallo dura di più e il fimo si stacca meglio).
L'operazione da fare è pressare con le dita il fimo dentro lo stampo, pareggiare sulla superficie con un cutter l'eccesso e mettere tutto nel fornellino.
Una volta cotti si staccano i mezzi bozzelli e si incollano tra di loro con attack per formare un bozzello intero.
In teoria in questo modo escono i bozzelli già con il foro che è solamente da ripassare con la punta da trapano, inoltre l'unione delle due superfici è nascosta dallo stroppo e alla fine sembra un bozzello formato da un unico pezzo.
L'operazione più difficile qui è incollare bene le due metà cercando di farle combaciare il più possibile, e come sempre le dimensioni piccole non aiutano.
Ho finito di realizzare tutti i ganci-gancetti-anellini-golfari che serviranno all'installazione dei cannoni.
La difficoltà ora è sgrassarli e pulirli bene affinchè il brunitore a freddo aggrappi bene.
Per far questo è da qualche mese che uso una vaschetta a ultrasuoni con del sapone per piatti diluito...mi ci trovo bene...non si fa fatica....e costa poco (la vaschetta ogni tanto esce anche all LIDL oppure la si compra in cina come ho fatto io per una ventina di euri)
Per finire ho brunito i particolari con un brunitore a freddo
Ciao ciao
Mar 14 Gen 2025, 17:09 Da giuseppe molisani
» Royal Caroline
Sab 11 Gen 2025, 21:46 Da MoVi48
» LA VOLAGE bark longe 1693 (arsenale)scala 1/36
Sab 11 Gen 2025, 21:27 Da MoVi48
» Aiuto istruzioni HMS Victory Corel
Mar 31 Dic 2024, 19:22 Da ALEX70
» Auguri per un 2025
Mar 31 Dic 2024, 19:19 Da ALEX70
» Corazzata Francese LA REDOUTABLE - 1876 - in carta 1:200
Lun 30 Dic 2024, 11:59 Da JP1964
» Vendita Andrea Doria Hachette
Ven 27 Dic 2024, 23:31 Da Ninone
» Restauro Sciabecco Indiscret
Dom 22 Dic 2024, 15:17 Da giosar
» La Couronne -Corel/Lusci
Dom 08 Dic 2024, 18:35 Da Oscar10