Da pietro bollani Lun 16 Mag 2011, 14:12
Ciao Riccardo, ben sentito !
Come giustamente hai scritto a proposito di misure inglesi bisogna fare attenzione.
La misura della chiglia a 152 piedi è corretta anzi McKay la indica con più precisione a 151 piedi 3 pollici e 5/8. Si tratta tuttavia della lunghezza della "Keel for tonnage" che, per usare le parole di Goodwin, è una misura "teoretica", che non risponde ad alcuna misura reale della nave.
Goodwin dice di fare attenzione a ciò che si indica come "lunghezza della chiglia" infatti prima del 1710 è da considerarsi come misura reale, mentre dopo quella data si intende per lunghezza la "keel for tonnage" e misura "reale" diventa la lunghezza del 1° ponte di batteria (gun-deck) che infatti da allora è sempre indicato.
La misura della chiglia vera e propria, è chiamata "Actual lenght of the keel" e va dall' incrocio col dritto di poppa (preso all' esterno) fino all' incastro con lo stem-post che si chiama "boxing" (compreso nella misura). Non ho mai trovato alcun cenno a differenze tra parti rettilineee e mistilinee... il boxing è sempre indicato come parte integrante della chiglia.
Tra l' altro la sua lunghezza è parte di una formula creata da Goodwin stesso per il calcolo della "actual keel" a partire dalla "Keel for tonnage". Le formule in realtà sono 2, una semplicistica e l' altra, cui accennavo prima, molto più accurata.
Mi sono voluto divertire e le ho provate entrambe, è risultata una chiglia tra i 168,8 e i 172 piedi, pur considerando che potrei aver fatto errori sul calcolo sessagesimale, più o meno ci siamo.
A questo punto ho calcolato la chiglia secondo i disegni di McKay (la scala a 1:192 e la rilegatura della monografia non aiutano, ma insomma...) ed è risultata una chiglia (actual) di 168,8 piedi.
Quindi, almeno questa volta, niente "castronerie" e tutti gli autori (più o meno) concordi !!
Sulla suddivisione della chiglia (actual) mi permetto qualche osservazione.
Sicuramente era in olmo e sicuramente era di primissima scelta, su questo non vi può essere alcun dubbio... Ignoro quanto possa essere stato stagionato, ma poichè esiste un rapporto tra i tempi di stagionatura e la sezione del legno credo che i 12 anni possano a essere un tempo congruo, la lunghezza delle travi è un diverso discorso, mediando pure sul discorso "scarph joint", dividendo per 6 la lunghezza si ottengono travi da 28 piedi circa, per usare misure a noi più consone, circa 8,50 metri. Per l' olmo è una misura considerevole, in quanto il tronco è molto generoso quanto a diametro, ma comincia a ramificare relativamente presto, considerando che a metà '700 era ormai in corso una deforestazione pesante che durava da 150 anni...
Credo che si possano avere notizie sicure solo spulciando le note di cantiere e questa è materia per ricercatori, trattatisti, sicuramente per persone che abbiano il tempo e il modo di ricercare nei musei... il resto sono solo congetture.
Chiedo scusa a Fernando se ho approfittato della sua pazienza con questo lungo intervento e con quelli postati in precedenza, rubando spazio all' esposizione del suo lavoro.
Ieri alle 21:43 Da bogart
» LA VOLAGE bark longe 1693 (arsenale)scala 1/36
Mer 20 Nov 2024, 09:29 Da carmelo.tuccitto
» Cantiere corazzata Duilio del 1876
Lun 18 Nov 2024, 16:07 Da JP1964
» IL NAVICELLO TOSCANO scala 1:36
Lun 18 Nov 2024, 16:06 Da giuseppe molisani
» Cannoniera Arrows
Dom 17 Nov 2024, 18:08 Da luigice
» Disegni Sovereing of Seas Sergal
Gio 14 Nov 2024, 08:23 Da ciciom55
» AMERIGO VESPUCCI 1:84 - VELE
Mer 13 Nov 2024, 22:48 Da gtiramani
» Royal Caroline
Sab 09 Nov 2024, 17:01 Da MoVi48
» Posizionamento pietrere su La Belle
Mer 06 Nov 2024, 15:33 Da El Segundo