Da MoVi48 Sab 05 Dic 2020, 21:37
Un saluto a tutti. Terminato la costruzione del complesso timone (escluso l’asta di manovra del timoniere).
La costruzione di tutti i particolari delle cerniere mi ha coinvolto piacevolmente, mi ha riportato mentalmente negli anni 60 quando a scuola mi esercitavo nel laboratorio di fucinatura; certamente ad altri livelli però alcuni elementi me li ha accomunati: incudine, martello, battitura, ecc.
Le cerniere sono state ricavate da un filo di ferro ricotto, per cui abbastanza malleabile e lavorabile.
Il risultato credo si possa ritenere soddisfacente.
Altre foto sulla lavorazione del timone nello spoiler.
- Lavorazione timone:
Adesso devo pensare al proseguo: tavolato dei ponti o verniciatura di colore bianco dell’opera viva?
Certamente la verniciatura in tinta bianca dello scafo mi preoccupa un po'. Ho il timore che la linea marginale del colore che delimita la linea di galleggiamento, quando tolgo il nastro, mi possa venire frangiata e compromettere l’aspetto complessivo del RC. Speriamo in bene.
Devo pensare anche di recuperare un truschino per tracciare la linea di galleggiamento.
Il lavoro si fa sempre più impegnativo e il tutto mi appassiona sempre di più.
A presto.
» Royal Caroline
» Imbarcazione da crociera Itama 38
» Endeavour del Cap. Cook
» Autocostruzione del Victory, rivisto ed in scala 1:50
» Tanti Auguri di Buon Compleanno a:..
» Artesien (ARSENALE) 1:144 (Walter Furlan)
» DisneyWordl
» TITANIC Hachette 2010 volumi dal 1 al 90 ancora sigillati