l'opera viva dal lato destro
inizio del secondo fasciame
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 109697 messaggi in 3744 argomenti
Abbiamo 7448 membri registrati
L'ultimo utente registrato è ORESTE2
Marco01 ha scritto:Ciao ottimo lavoro! Una domanda, ma non ti rimangono i segni degli spilli sul secondo fasciame?
Complimenti ancora!
Modifica ha scritto:Ciao Prodiere.
bel lavoro.
Una domanda.
Per qual motivo vuoi spennellare le fiancate della Viky con colla vinilica?
Dato che la colla vinilica lascia sempre uno strato elastico, hai provato ad usare colla alifatica?
Non macchia e non lascia residui elastici come tutte le viniliche, essendo carteggiabile al 100 per 100 !
Saluti, Carlo.-
Modifica ha scritto:Prodiere,
la alifatica la usamo in tantissimi qui sul forum, a cominciare da Rocco!
Non so se posso fare il nome della marca qui sul forum, al limite ti invio un MP.
Ma se hai a portata di mano un negozio di ben fornita, la dovresti trovare.
L'unico suo difetto è che costa un €uro o due in più rispetto alle viniliche!
Ha colore giallo zolfo e lo mantiene anche da sciutta, ma quando vai a cartare il pezzo, il colore scompare come l'eccedenza della colla.
Comunque è buona norma togliere l'eccedenza quando ancora è umida!
Ah, a proposito, è anche abbastanza rapida!
Ciao, Carlo.-
madamalouise ha scritto:Ciao Prod!
Per quanto riguarda il lavoro con i listelli di balsa: da prua fino all'ordinata maestra il lavoro è eccellente. Hai una curvatura precisa e morbida, una superficie liscia senza alcuno "scalino", il sogno del modellista!
A poppa vedo qualche difetto. C'è una ordinata che fa spigolo, e poi dall'ultima ordinata il fasciame sale verso il dragante in maniera troppo ripida, in linea retta anziché descrivendo una curva.
Si tratta di problemi che dovrebbero venir corretti con la posa del secondo fasciame.
A questo proposito, attenzione che mi pare tu ne stia usando uno molto sottile, da 0,5mm massimo 1. Su un primo fasciame in balsa, che è molto fragile, occorrerebbe un secondo fasciame più robusto che, tra l'altro, ti permetterebbe di imprimere la giusta curvatura sulla poppa eliminando i dietti di cui sopra.
Altra cosa... fossi in te io eviterei di trafiggere i listelli in noce con gli spilli. Prova le puntine da disegno, piantandole sul fasciame in balsa e usandone la larga testa come bloccaggio. Ricordati solo di piantarle in corrispondenza delle ordinate perché la balsa trattiene poco punte e chiodi dal gambo corto.
Dato che ti accingi ad usare la colla alifatica, che è solo un filino meno veloce della vinilica rapida, non avrai problemi a mettere in opera diverse file di listelli in successione proprio come facevi con gli spilli.
Abbi fede!
bigjoseph ha scritto:Salve,
ho seguito con molto interesse il tuo lavoro sino alla quinta puntata ma potrò vedere anche le fasi successive o basta così?
Grazie
seawolf ha scritto:Ciao prodiere, complimenti per la precisione e una domanda secca: come mai hai deciso di fare il 2° fasciame con listelli unici che corrono da poppa a prua? conti di simulare con un tagliabalsa le giunture o rimarra cosi? comunque resta un lavoro ben fatto, e seguiro' la sua evoluzione.
Oggi alle 17:09 Da giuseppe molisani
» Royal Caroline
Sab 11 Gen 2025, 21:46 Da MoVi48
» LA VOLAGE bark longe 1693 (arsenale)scala 1/36
Sab 11 Gen 2025, 21:27 Da MoVi48
» Aiuto istruzioni HMS Victory Corel
Mar 31 Dic 2024, 19:22 Da ALEX70
» Auguri per un 2025
Mar 31 Dic 2024, 19:19 Da ALEX70
» Corazzata Francese LA REDOUTABLE - 1876 - in carta 1:200
Lun 30 Dic 2024, 11:59 Da JP1964
» Vendita Andrea Doria Hachette
Ven 27 Dic 2024, 23:31 Da Ninone
» Restauro Sciabecco Indiscret
Dom 22 Dic 2024, 15:17 Da giosar
» La Couronne -Corel/Lusci
Dom 08 Dic 2024, 18:35 Da Oscar10