


I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 99154 messaggi in 3249 argomenti
Abbiamo 6490 membri registrati
L'ultimo utente registrato è MicheleBev
Laerte ha scritto:In fondo, se ci pensate, il metodo è lo stesso: al posto della pece la colla vinilica e della stoppa il filo di cotone.
E' la stessa cosa ridotta opportunamente in scala (e sporca meno), o no?
![]()
Laerte ha scritto:In fondo, se ci pensate, il metodo è lo stesso: al posto della pece la colla vinilica e della stoppa il filo di cotone.
E' la stessa cosa ridotta opportunamente in scala (e sporca meno), o no?
![]()
pane arturo ha scritto:ciao Paolo,
complimenti per la chiodatura sul ponte, e la spinettatura.
per quanto riguarda la calafatura, invece di perdere tutto il tempo che state perdendo, con i vari metodi, usati, perchè non fate proprio la calafatura vera?
di nuovo complimenti
Laerte ha scritto:Sarei comunque interessato, e credo di parlare a nome di tutti, a conoscere di più del metodo di calafataggio accennato dall'amico Arturo.
![]()
Se ci sei batti un colpo, grazie!
pane arturo ha scritto:ciao a tutti, per quanto riguarda il nome del prodotto, dovete avere3 ho 4 giorni di pazienza, perchè mi e finito ed avendo buttato il contenitore, non ricordo il nome, ma già avrei dovuto ricomprarlo, perche mi serve per il Guizzo, quindi vi faro una foto della confezione.
riguardo al suo impiego, non ci sono problemi.
cercherò di spiegarvi la procedura, per prima cosa, si incollano i listelli, lasciando lo spazio necessarario per la calafatura, logicamente, in base alla scala che si sta usando,io in genere per la distanza tra i listelli, uso della pellicola plastica, perchè una volta essiccati i listelli si rimuove facilmente.
essiccati i listelli si passa alla calafatura; si prede una pistola per silicone, e si comincia a far uscire un poco alla volta il contenuto, poi con una stecca, si sparge su tutta la superficie, dopo 24 ore, si carteggia, ed il gioco e fatto, perchè rimarrà solo la calafatura, io uso vari sistemi, ma per chi non la mai usata, questo e il più semplice.
il vantaggio di questo prodotto, e che non diventa rigido, una volta essiccato, ma rimane semimormido, ecco perchè io lo uso per svariati impieghi, che se vi interessa vi dirò quali, penso di essere stato abbastanza chiaro, ma se ci dovrebbero essere dei dubbi, non avete che da chiedere, sarà un piacere rispondervi, per il momento auguro a tutti una buona domenica, ciao arturo
Eta_Beta ha scritto:La cosa si fa interessante...
![]()
Paolo
Laerte ha scritto:Non ci prendere per la gola, Arturo, quali altri impieghi?
Il prodotto sembra interessante...ma non lascia pigmento sui listelli?
Come ha detto Olonese non sarebbe male un articoletto in "metodi di lavorazione" per avere più chiaro il sistema.
Grazie ad Arturo
![]()
Pietro77 ha scritto:Concordo con Olonese e Laerte,visto il risultato e l'impiego non vedo l'ora di saperne di più....(forse esiste un silicone color nero semi-rigido...in commercio...)
|
|
» Non solo navi, ...anche presepi.
» Mi presento
» Costruzione "Le Soleil Royal"
» saettia genovese
» Il mio primo lavoro
» Calypso 1:50 dinamico autocostruito
» La Sovrana dei Mari - Recupero di un modello da kit e miglioramenti pesanti
» la mia prima nave il " marieville"